L’insalata di polpo è un antipasto fresco e gustoso che può essere servito anche come secondo piatto. L’insalata di polpo può essere arricchita anche con sedano, olive o patate ed è un piatto che piace a grandi e piccoli.
Non perderti la ricetta dell’ INSALATA DI SEPPIE E FINOCCHI, dei POLPETTI AFFOGATI e di COME CUOCERE IL POLPO
E se non vuoi perdere le nuove ricette ricorda di seguirmi anche su INSTAGRAM e su FACEBOOK . Ti aspetto !!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgdi polpo (fresco o decongelato)
- 1limone
- 1 ciuffodi prezzemolo
- sale fino quanto basta
- 4 cucchiaidi oluio extravergine di oliva
Preparazione dell’insalata di polpo
Pulite i polpi eliminando tutte le interiora contenute nella testa, eliminate anche l’osso centrale e privateli del becco e degli occhi. Lavateli bene sotto l’acqua corrente.
Se il vostro polpo è fresco per intenerirlo potete batterlo con un martelletto di legno o un batticarne.
Riempite una pentola di acqua salate leggermente e portate a bollore. Immergete il polpo solo dai tentacoli per 3-4 volte se volete che si arriccino i tentacoli e poi immergete i polpi completamente. Fate cuocere i polpi a fuoco medio con coperchio per 45-50 minuti circa. Terminata la cottura fate raffreddare il polpo all’interno dell’acqua di cottura.
QUI trovate indicazioni su come cuocere il polpo surgelato o con un metodo in cui si lascia solo pochi minuti il polpo sul fornello.
Qualdo il polpo si è raffreddato scolatelo bene, trasferitelo su un tagliere, tagliate la la testa e riducetela a pezzetti, poi passate ai tentacoli e tagliateli in pezzi di circa 2 cm e trasferiteli in una ciotola
Lavate il prezzemolo e tritatelo finemente aggiungetelo al polpo
Salate, aggiungete l’olio extravergine di oliva e il succo di limone che potete anche sostituire con dell’aceto di vino bianco. Mescolate e servite l’insalata di polpo come antipasto o come secondo piatto. potete arricchire questa insalata con sedano, olive o patate
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a seguirmi su Instagram e a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità.
Per instagram cliccate su questo link https://www.instagram.com/annacreazioniincucina/ o sull’immagine qui sotto Per diventare fan della mia pagina facebook cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto
e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo Facebook