Merluzzo alla Piacentina, ovvero merluzzo in umido, lo so forse questa non è più la stagione adatta per questa preparazione, anche perché ( come la tradizione culinaria piacentina richiederebbe ) andrebbe accompagnato a polenta.
Comunque sia, anche adesso che l’aria si sta riscaldando, soprattutto nei ristoranti su in collina con la cucina tipica nostra lo si trova non solo spesso e volentieri ma viene anche richiesto come piatto prelibato.
E poi il pesce andrebbe cucinato spesso e, preparato così, è una vera prelibatezza pure nella sua semplicità di preparazione e naturalezza di ingredienti.
Se trovaste difficoltà con il pesce fresco potete utilizzare tranquillamente dei buoni filetti surgelati, altrimenti dopo aver tolto le pinne e la coda a un merluzzo salato, mettetelo a bagno per 24 ore in acqua, che andrà ricambiata in continuazione, andrà poi sgocciolato e tagliato in pezzi piuttosto grossi.
Andrà poi asciugato con carta da cucina e…..ma passiamo alla ricetta vera e propria, tratta direttamente da Carmen Artocchini. Da noi è molto usato il merluzzo Bertagnino, piccolo e saporito, nella Bassa lungo il Po si frigge in padella di ferro con strutto, dopo averne infarinato i pezzi.
Merluzzo alla Piacentina
Ingredienti
1 merluzzo
una noce di burro
2 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
1/4 di cipolla, lavata sbucciata
1 spicchio d’aglio intero( che andrà poi tolto )
1 cucchiaio di salsa di pomodoro ( io ne ho messa di più )
4 piccole patate ( lessate in poca acqua salata e bollente )
Preparazione
In una casseruola porre il burro, l’olio, la cipolla e l’aglio che andrà poi tolto
colorire, quindi unire 1 cucchiaio di salsa di pomodoro diluito con acqua, i pezzi di merluzzo ( io li ho leggermente infarinati ) e coprire.
Cuocere a fuoco lento per circa venti minuti
( se usate i filetti surgelati, fate scongelare al microonde con l’apposita funzione ed asciugarli, impiegheranno ovviamente meno a cuocere),
unite una cucchiaiata di prezzemolo tritato, quindi le patate e fare cuocere ( se non le avete sbollentate prima ) fino a giusta cottura
Potete servire con un contorno di polenta