Ecco un altro dolce da credenza la Ciambella Bicolore, cotta in Friggitrice ad aria. Uno di quei dolci che non deve mancare mai a colazione o per una golosa merenda.
Un dolce di facile esecuzione, senza burro, con un impasto a base di uova, farina, yogurt, olio di semi e cacao aggiunto a metà dell’impasto per dare l’effetto bicolore o variegato. Lo yogurt potete sceglierlo alla frutta o al cocco, come quello che ho utilizzato io, ma perfetto anche quello alla fragola o ai frutti di bosco (il mio preferito). Se volete la versione light come questa, utilizzate yogurt magro, altrimenti va benissimo anche quello intero, l’importante è che utilizziate sia lo yogurt che le uova a temperatura ambiente o teneteli fuori dal frigorifero, almeno 30 minuti prima di preparare il dolce.
Se vi piacciono i dolci semplici e veloci e soprattutto le ciambelle da provare anche provare anche la Ciambella 7 vasetti al Cocco e la Ciambella Carota, Mela e Limone in friggitrice ad aria, ma per una versione super golosa e cioccolatosa questo Ciambellone al Cacao è strepitoso
Seguite tutti i passaggi per ottenere una ciambella perfetta. Potete cuocerla anche in forno, trovate le indicazioni in fondo alla ricetta.
Se ti piacciono le mie ricette dolci guarda anche queste:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzionistampo 22/24 cm
- Metodo di cotturaFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti x una stampo da 22/24 cm
Seguici anche su Facebook! Ecco la nostra pagina: https://www.facebook.com/AmicheFriggyeNonSolo/
Strumenti
Strumenti per preparare la Ciambella Bicolore in Friggitrice ad Aria
E se vi piace cucinare con la Friggitrice ad aria unisciti a noi ! Vi aspettiamo sul nostro gruppo Ninja – Combi e Friggitrici – ricette e Non
Passaggi
Come si preparara la Ciambella Bicolore in Friggitrice ad Aria



Prima di iniziare ricordate di utilizzare lo yogurt e le uova a temperatura ambiente. Versate lo yogurt in una ciotolina e tenete da parte, lavate e asciugate il vasetto. In un’altra ciotola capiente versate i 2 vasetti di zucchero, aggiungete le uova e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso
Aggiungete l’olio di semi a filo e continuate a montare il composto per qualche minuto
Ora unite lo yogurt e mescolate nuovamente



In un’altra ciotola setacciate la farina e il lievito e aggiungete un pizzico di sale
Incorporatela tutta assieme al composto di uova zucchero e yogurt e mescolate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo e senza grumi
Prendete un altra ciotola e dividete l’impasto ottenuto e una aggiungete il cacao setacciato in una delle due ciotole. Mescolate bene con una spatola



Imburrate e infarinate lo stampo e iniziate versando una parte del composto chiaro
Ora alternate i due impasti all’interno dello stampo: inziate aggiungendo una parte del composto chiaro, aggiungete quello al cacao, ricoprite col restante composto chiaro e terminate con quello al cacao. Passate in superficie uno stecchino o i rebbi di una forchetta per creare l’effetto variegato
Preriscaldiamo la friggitrice a 160° per 2/3 minuti e infornatela, inserendo la torta sopra la griglia forata. Cuocete a 160° per 30/35 minuti facendo la prova stecchino


Estrate la ciambella dalla friggy e fatela rffreddare completamente prima di estrarla dallo stampo
Cospargete la superficie con zucchero a velo
Ora la vostra ciambella bicolore è pronta per essere gustata

Cottura della Ciambella Bicolore in Forno
Per la cottura in forno della Ciambella Bicolore preriscaldate il forno a 180° e cuocete sempre a 180° x 35/40 minuti, facendo sempre la prova stecchino
Conservazione della Ciambella Bicolore
La Ciambella Bicolore, si conserva per diversi giorni, a temperatura ambiente, fino a una settimana. Copritela sotto un coperchio e/o campana o in un piatto con pellicola alimentare
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.