Il punch all’arancia è una bevanda a base di arancia tipica anglosassone che vi riscalderà nelle fredde giornate invernali.
E’ una bevanda servita tradizionalmente durante le festività natalizie, ma potete prepararla come dopo cena o al posto del tè del pomeriggio.
E’ perfetta da sorseggiare anche come digestivo perché contiene arancia, spezie e rum.
Il punch è un cocktail invernale, delizioso e super aromatico.
LEGGETE ANCHE
CANARINO DIGESTIVO
SPRITZ ANALCOLICO

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo1 Minuto
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni2 tazze
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
INGREDIENTI PUNCH ALL’ARANCIA
- Energia 450,91 (Kcal)
- Carboidrati 64,43 (g) di cui Zuccheri 58,51 (g)
- Proteine 0,91 (g)
- Grassi 0,31 (g) di cui saturi 0,01 (g)di cui insaturi 0,20 (g)
- Fibre 3,40 (g)
- Sodio 11,79 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 450 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
PREPARAZIONE PUNCH ALL’ARANCIA
Lavate le arance, recuperare la scorza priva della parte bianca che potrebbe risultare amara e ricavatene il succo.
In un pentolino mettete l’acqua e lo zucchero.
Aggiungete la buccia d’arancia, l’anice stellato e la cannella e mettete sul fuoco.
Lasciare sobbollire per 3/4 minuti e aggiungere il rum.
Poi aggiungete anche il succo di arancia.
Far riposare un minuto, filtrate e servire il punch all’arancia ben caldo.

Consiglio di Adriana
Potete sostituire l’anice stellato con qualche chiodo di garofano oppure utilizzarli entrambi.
Potete sostituire il rum con il brandy.
Seguimi sui social
Dosi variate per porzioni