Pubblicità

Gnocchi ripieni prosciutto e mozzarella

Gli gnocchi ripieni si preparano con l’impasto dei classici gnocchi di patate e farciti con mozzarella e prosciutto cotto. Si ottengono così delle deliziose palline di patate ripiene che verranno poi servite con il condimento che preferite. Sono buonissimi, morbidi esternamente e filanti all’interno.
Era da tempo che volevo provare questi gnocchi ma avevo sempre paura che gli gnocchi ripieni risultassero un pò pesanti o che si aprissero in cottura, invece sono venuti perfetti. Si sciolgono in bocca e sono filanti e buonissimi!

gnocchi ripieni
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni4 perosne
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 1 kgPatate
  • 250 gFarina
  • q.b.Sale

Per la farcitura

  • 1Mozzarella (ben asciutta circa 200 gr.)
  • 6 fetteProsciutto cotto
Pubblicità

Preparazione degli gnocchi ripieni

  1. Innanzitutto pelate le patate, tagliatele a tocchetti e fatele cuocere nel microonde il tempo necessario fin quando diventino morbide.

  2. Passatele nello schiacciapatate e lasciate intiepidire o quasi raffreddare. In questo modo le patate richiederanno meno farina e saranno quindi più leggeri e dal gusto più intenso di patate.

  3. Una volta fredde unite il sale e a mano a mano la farina, fino ad ottenere un bel salsicciotto compatto e morbido. 

  4. Pubblicità
  5. Dividete  l’impasto in più pezzi, quindi formate, su un piano lavoro infarinato, dei cilindri dal diametro di 3-4 cm.

    Tagliate gli gnocchi per una lunghezza di 3-4 cm e fate un incavo al centro.

  6. Frullate insieme mozzarella ben asciutta e prosciutto cotto.

  7. Utilizzate la farcitura per riempire gli gnocchi.

  8. Pubblicità
  9. Richiudeteli quindi formando delle palline.

  10. Tuffate gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata e sollevateli appena saliranno a galla.

  11. Condite come più vi piace.

  12. Pubblicità
  13. gnocchi ripieni

Consiglio di Adriana

Io preferisco fare lessare le patate al microonde perchè saranno meno acquose rispetto alla normale bollitura in acqua.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.