L’estate si sa, si avrebbe sempre voglia di mangiare piatti leggeri e freschi, son fortunata, con l’orto a pochi metri da casa, le verdure le ho sempre disponibili; ogni tanto si cambia!
Ho dato un tocco esotico all’insalata di riso, e alle mie verdure
Naturalmente e molto semplice da preparare, fa bene allo spirito, agli occhi, perché molto colorata.
Il mango è uno dei frutti esotici che acquisto più spesso; fa parte della famiglia delle anacardiacee, come dicevo prima è un frutto esotico, dalla polpa di un bel colore giallo, dolce e profumata. Ricco di vitamine, e di zuccheri, infatti si sconsiglia di mangiarlo spesso, proprio per il suo apporto calorico.
Lo mangio crudo in insalata, oppure accompagnato al pesce, quali gamberetti, filetti di spada e tonno.
In insalata con il riso è risultato un ottimo accostamento!
300tonno(In questo caso in scatola; Fresco ancora meglio)
200gmais, dolce, in scatola, sgocciolato
200gfeta
1mango
1avocado
10pomodorini
2foglialga nori
1tazza da caffèsesamo(tostato)
1scorza di lime
q.b.sale
q.b.olio di oliva
Strumenti
Tagliere e ciotola per il riso, pentola o cuociriso
Passaggi
In poco tempo, un’ottima insalata di riso al mango per le serate estive
Fate cuocere il riso, e raffreddate in acqua fredda velocemente; nel frattempo preparate e tagliate il resto degli ingredienti
Aggiungete il mango, l’avocado, il tonno, i pomodorini, il mais e la feta…
Infine, dopo averlo tostato, aggiungete il sesamo e i fogli di alga nori, tagliati a striscioline e la scorza di lime
La vostra insalata di riso è pronta dopo aver aggiustato di sale e olio, se vi fa piacere aggiungete delle code di gamberi lessati, oppure servite con gamberi grigliati e tonno in carpaccio
Insalatissima di riso al mango
Per un pranzo in giardino, tra luci e relax, come suggerito in precedenza, ottima combinazione con una grigliata di pesce, gamberi o similari
– / 5
Grazie per aver votato!
Se ti piace...condividilo! Grazie. Mi aiuterai a migliorare.
Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby
Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo.
Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni
La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base.
Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni.
Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori.
Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni.
Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società.
Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse.
Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura.
Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni;
tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità…
Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog
Mostra altri articoli