Quando non si sa cosa cucinare per cena una delle soluzioni migliori è sicuramente la piadina fatta in casa senza strutto, facile e veloce da preparare. La ricetta è molto semplice e per comodità, siccome non sempre dispongo dello strutto in casa, ho usato l’olio di oliva. Pochi ingredienti, acqua, farina olio e un pizzico di sale per preparare una deliziosa piadina fatta in casa che potete farcire come più preferite, affettati e formaggi oppure verdure grigliate.
Ricetta piadina fatta in casa senza strutto, la piadina che si avvicina molto a quella romagnola (senza nessuna presunzione 😉 )
Piadina fatta in casa senza strutto
Ingredienti per 6 piadine
- 300 g di farina 00
- 150 ml circa di acqua a temperatura ambiente
- 2 cucchiai di olio di oliva (o 1 cucchiaio di strutto)
- 1 pizzico di sale
Ricetta piadina fatta in casa senza strutto
Preparazione
Per preparare la piadina fatta in casa mettete in una ciotola la farina, possibilmente setacciata, aggiungete al centro poco alla volta l’acqua e l’olio di oliva ed infine un generoso pizzico di sale (a seconda se le farciate con salumi o verdure potete farle più o meno salate, come preferite). Impastate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti ed ottenere un panetto morbido e non appiccicoso. Dividitelo in 6 pagnotte di uguale dimensione e, aiutandovi con il matterello stendetele formando un disco non troppo sottile a meno che non vogliate una piada quasi sfogliata. Fate scaldare, nel frattempo, una padella antiaderente e quando è ben calda delicatamente adagiateci la prima piadina fatta in casa. Quando cominciano a formarsi le bolle in superficie, senza romperle, girate la piadina con molta attenzione e, se necessario, foratela con i rebbi di una forchetta. Mettete in pila l’una sull’altra tutte le piadine così che si mantengano calde per essere farcite.
Le piadine fatte in casa possono essere anche congelate non appena si saranno ben raffreddate, in sacchetti di plastica.
Ricetta piadina fatta in casa senza strutto da farcire o da consumare come sostituto del pane.
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di Facebook! 🙂 Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e per chiedermi qualunque chiarimento!
Ti aspetto! Conosci già i miei account GooglePlus e Twitter? Un modo semplice per tenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette.
Proverò a preparare queste piadine saranno sicuramente buone!
Ho provato stasera la ricetta delle piadine…è riuscita e sono venute molto buone…grazie per la ricetta
Buona? e’ venuta una mattonella!!
Può essere che hai sbagliato qualcosa? (sicuramente) 😉
ahahhahahah, ottime, divinamente buone! morbidissime 🙂
Sono venute benissimo. Ho dovuto Impastare una seconda volta perché sono andate a ruba 😉
ahahahahah bene, mi fa piacerissimo 🙂
Questa ricetta è semplice, veloce, favolosa e deliziosa… ha solo un lato negativo, bisogna triplicare le dosi perché le porzioni non bastano!!! 😛
PS: le sei piadine sono state divorate da me e da mio marito nelle seguenti proporzioni (quattro io e due lui, che cavallerescamente mi ha ceduto la sua terza, perché ha visto che mi stava piacendo un sacco. Poi però ha detto: “la prossima volta ne prepariamo sessanta!”).
ahahahah beh innanzitutto un marito che ti ceda la sua porzione (non equa) di cibo è da ammirare 🙂
Mi fa piacerissimo Ale, sono davvero contenta vi siano piaciute.. la prossima volta almeno 60 eh! 😉
Le ho fatte oggi x cena buonissime !!!!sono sparite in un attimo!!grazie
Mi fa piacerissimo Nidia 🙂
Ho un dubbio: ma quando dovrò piegarle sono piadine che si spezzano facilmente?
No con questo impasto non si spezzano. Non farle troppo sottili però.. quelle che tendono a spezzarsi sono quelle sfogliate 🙂
Grazie per questa ricetta! Semplice, veloce, leggera…ed ottima! Poiche vivo all’estero, avevo voglia di piadina e mi sono imbattuto nella tua ricetta! E’ stata la prima volta che ho preparato le piadine e devo dire che son venute davvero bene.
Brava!
Mi fa piacerissimo Janbu 🙂
le proverò questa sera..speriamo bene.. 😉
Fammi sapere se ti è piaciuta 🙂
Sono venute molto buone ma un pò secche cioè si spaccano se piegate..ho sbagliato qualcosa?
Non è che le hai fatte molto sottili? Comunque può dipendere anche dall’assorbimento della farina, se il panetto è un po’ asciutto aggiungi un altro pochino di acqua 🙂
Fammi sapere!
si mi sa di si!! comunque non sono avanzate 😀
le ho fatte per merenda ripiene di mozzarella e prosciutto ….divorate,,, grazie per i consigli
Grazie a te Elena, mi fa piacere 🙂
Interessante
Le sto cuocendo in questomomento…mi stanno venendo benissimo! Grazie mille per la ricetta! Poi vi farò sapere!
Grazie a te Annalisa 🙂
Ho appena finito di stendere la prima piadina di prova….fatta con la nutella!!!! divorata in un secondo da me e mio marito che mi ha proposto di anticipare la cena!!!! sono OTTIME!!!!!!!!!!! e in più semplicissime da fare!grazie 😉
Grazie mille Carmelina 🙂
Sono davvero contenta vi siano piaciute… preparane doppia dose la prossima volta :p
Ciao, voglio provare a farle stasera! Fa lo stesso se al posto della farina 00 uso la manitoba o magari quella integrale, oppure devo cambiare le dosi? Grazie 🙂
Arrivo in ritardo? 🙂
Per entrambe le farine ti dico che vanno bene, al massimo dovrai mettere un pochino di acqua in più 🙂
No, anzi grazie. Stasera ne ho fatta una con salsa di pomodoro e mozzarella per provare e mi è venuta benissimo….solo un po’ piccola, ma buona e veloce da fare. Che scoperta!
Benissimo, mi fa piacere 🙂
Qciao ho provato a fare le piadine, ma internamente mi restano crude!!!!
Invece esternamente sono ben cotte!
In cosa sbaglio?
Devi stenderla un po’ più sottile e vedrai che si cuoce bene 🙂
Ciao, posso sostituire la farina normale con quella di farro? Pensi che vengano ugualmente buone?
Grazie mille!
Non ho mai provato, al massimo varia un po’ la dose di acqua 🙂
Io sono riminese e la piada la faccio con un po di cremor tartaro e latte invece di acqua…senza niente togliere a questa ricetta riesce bene molto bene anche in questo modo….provate!!
Proverò 🙂
Grazie per i consigli!
Ottima ricetta, la proverò come posso! 🙂
Qualcuno che invece l’ha già sperimentata, può dirmi per quanto tempo si riescono a conservare le piadine? 🙂
Si conservano per qualche giorno, 2-3 massimo in frigorifero altrimenti puoi congelarle 🙂
Proverò a cucinarle stasera
Potreste dirmi il diametro delle piadine per ottenere la cottura ottimale
Grazie
Circa 15cm, ma puoi farle delle dimensioni che preferisci, tutto sta nello spessore più che nella grandezza 🙂
Fammi sapere.
Cucinate ieri sera
Buonissime!
Grazie ottima ricetta
Benissimo! Grazie mille 🙂
Fatta appena con 100 di 00 e 50 di manitoba eppoi manitoba anche per la stesura. Viene bella croccante…. a me piace tantissimo.
Benissimo, mi fa piacere 🙂
PS bel nome.. anche io mi chiamo Ester (Ivana Ester) 🙂
Ti seguo da anni, non so come ringraziarti per tutti i consigli,le idee… Ho imparato tanto e mi è sempre riuscito tutto. Poi da siciliana (di Acireale) sai tutte le ricette che adoro e faccio felici anche i bimbi. Io non so davvero come ringraziarti.
Rossana le tue parole mi riempiono il cuore di gioia.. non serve ringraziarmi, perchè la soddisfazione che mi date per me è un’enorme vittoria. Vi adoro. Continua a seguirmi 🙂
Domandina:ma si possono congelare??????
Si certo..
Ciao quindi non metti il bicarbonato?
Grazie
No, non è elencato tra gli ingredienti 🙂
Grazie mille , sono quasi venute , ti ringrazio di cuore !
Questo impasto può essere usato anche per fare l’involucro dei burritos? 🙂
Non saprei.. 🙂
Ciaooo… Ieri ho provato la piada. Premetto che non sono molto avezzo con i fornelli, ma il risultato è stato più che soddisfacente, mi ritengo soddisifatto!
Volevo un consiglio: dopo aver creato l’impasto è possibile lasciarlo lievitare per qualche ora? cioè è meglio o cambia poco?
Grazie in anticipo
Ciao Massimiliano, non ha lievito l’impasto quindi non può lievitare 🙂
Se preferisci un impasto più “soffice” allora prova queste (che comunque non necessitano di lievitare prima della cottura).
https://blog.giallozafferano.it/studentiaifornelli/focaccine-veloci-in-padella-ricetta/
Grazie buonissima questa ricetta…
Molto interessante tutto le ricette
Proverò a farle …i miei figli ne vanno matti!