Facilissimo, Veloce, come da tradizione: pesto di basilico genovese, un condimento per primi piatti ma non solo. Ideale anche per crostini, focacce, e tante altre ricette. Fare il pesto in estate è quasi una tradizione tanto quanto fare le conserve di melanzane o zucchine sott’olio. I terrazzi, gli orti e i balconi sono pieni di piantine di basilico con foglie giganti che non aspettano altro che essere trasformate in pesto.
Il pesto di basilico, quello genovese, è preparato con pochi e semplici ingredienti: basilico fresco, pinoli, parmigiano, sale, aglio e un buon olio di oliva. In realtà poi c’è chi aggiunge del pecorino riducendo la quantità di parmigiano, chi elimina l’aglio per un gusto più delicato e chi osa aggiungere delle mandorle (mai sia!).
La qualità dell’olio e dei pinoli è fondamentale ma soprattutto vanno scelte le foglie di basilico perfette, integre e non spezzate. L’ideale sarebbe prepararlo come da tradizione, usando un mortaio e tutto interamente pestato a mano così da non alterare le foglie di basilico. Oggigiorno, per velocizzarsi, si usa un buon mixer con lame ed è pronto in pochi secondi, soprattutto per le grandi quantità che ne preparerete in estate per conservarlo in inverno.
In realtà, il pesto di basilico, poi, non andrebbe mai cotto per tradizione, nemmeno riscaldato ma aggiunto direttamente sul piatto da servire. La ricetta non sarà sicuramente quelle originale, non sono ligure né genovese, ma è validissima.
Ora non vi resta che leggerla, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
[instagram-feed]
- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4-6 Persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
100 g foglie di basilico fresco
-
30 g parmigiano grattugiato
-
30 g Pinoli
-
1 spicchio Aglio
-
60 ml Olio di oliva
Preparazione
-
COME FARE IL PESTO DI BASILICO
Lavate bene le foglie di basilico usando un colapasta in modo che non si schiaccino. Il getto di acqua non deve avere pressione molto alta
-
Asciugatele delicatamente mettendole stese su un panno pulito. Se avete modo, fatele asciugare all’aria, senza tamponarle.
Quindi, mettete le foglie di basilico in un mixer che le contenga tutte (o fatelo in più riprese) e aggiungete metà dell’olio di oliva.
-
Unite poi lo spicchi di aglio pulito, il parmigiano grattugiato, i pinoli e mixate ad intermittenza per qualche secondo.
Infine, unite il restante olio e il sale. Continuate a mixare fino a che non risulta cremoso.
-
Il pesto di basilico è subito pronto all’uso e non serve né cuocerlo né riscaldarlo.
Provatelo con le trofie fresche oppure assieme ai fagiolini e alle patate lesse.
-
Ecco altre ricette:
RUSTICHELLA ALLO STRACCHINO Cotta in friggitrice ad Aria
CONSIGLI PESTO DI BASILICO
Se volete usare il pecorino, usatene uno molto stagionato soprattutto se vorrete conservarlo, e sostituitene in parte al parmigiano grattugiato.
SEGUIMI SU FACEBOOK 🙂 CLICCA MI PIACE
Nel corso di questa estate ho avuto l’opportunità di preparare per la prima volta il pesto di basilico tra le mura domestiche. Ho raccolto le aromatiche foglie della mia piantina di basilico coltivata sul balcone e le ho frullate insieme a olio extravergine d’oliva, sale, aglio e mandorle tritate in modo grossolano. Ne è derivato un delizioso pesto dal profumo fresco e mediterraneo. La scelta di sostituire i pinoli con le mandorle ha aggiunto una gradevole nota croccante che si sposa magnificamente con il sapore del basilico.