Facile e Veloce: la pasta brise è una preparazione di base per la realizzazione di torte salate, rustici, pizze rustiche e finger food adatti ad essere serviti come aperitivi, antipasti e tanto altro. Si tratta di una ricetta di origine francese a base di farina, burro e acqua: non prevede sale o altri ingredienti anche se, chiaramente, è possibile personalizzarla aggiungendo aromi, concentrato di pomodoro, pesto di basilico.
La ricetta originale della pasta brisè prevede soltanto due ingredienti che possono essere impastati sia a mano che in planetaria o in un robot in pochi minuti: si può utilizzare dopo un riposo in frigorifero di mezz’ora, e si può stendere con un matterello oppure con una sfogliatrice a seconda della preparazione.
Una delle possibili varianti è sicuramente la pasta brise senza burro dove il burro viene sostituito con olio di oliva in proporzione: questa è una versione della pasta brise senza lattosio. Allo stesso modo si può preparare la pasta brise senza glutine usando una farina gluten free che sia adatta alle preparazioni di impasti, magari miscelando farina di riso e fecola di patate o un altro amido.
Le ricette con pasta brise sono tantissime: si può usare come base per torte salate e strudel in sostituzione della pasta sfoglia, per la realizzazione di crostate, fagottini, torciglioni, girelle e ogni altra ricetta che richieda l’uso di una sfoglia.
Ora non vi rista che leggere la ricetta della pasta brise fatta in casa, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
Iscriviti al Gruppo Facebook di Studenti ai Fornelli
Seguimi su Pinterest per trovare facilmente le ricette
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Porzioni1 torta salata
- CucinaItaliana
Ingredienti
Pasta Brise Ricetta
- 200 gfarina 00
- 100 gburro
- 60 mlacqua fredda
Preparazione
COME FARE LA PASTA BRISEE
Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro oppure in una ciotola oppure nel robot a lame. Tagliate a pezzi il burro ben freddo di frigorifero e aggiungetelo alla farina.
Lavoratelo velocemente con le mani in modo tale da sbriciolarlo e ottenere un composto sbricioloso o meglio sabbioso. A questo punto aggiungete l’acqua fredda, poco alla volta, sempre impastando con l’altra mano.
Mi raccomando! Sia ACQUA che BURRO devono essere ben freddi di frigorifero. Continuate ad impastare con le mani fino a che non otterrete un impasto omogeneo e ben amalgamato. Formate un panetto tondo.
Avvolgete il panetto in un foglio di pellicola e mettetelo in frigorifero a riposare per mezz’ora.
Stendetelo poi su un piano di lavoro leggermente infarinato usando un matterello. Fate la sfoglia di pasta brise non più spessa di 2-3 mm a seconda della preparazione.Alla ricetta della pasta brisee si può aggiungere un pizzico di sale, sopratutto per le ricette salate, anche se quella originale non prevede né l’uso di sale né di zucchero, quindi potete ometterlo tranquillamente.
CONSIGLI
La pasta brisè si può preparare anche con 1-2 giorni di anticipo conservandola in frigorifero.
ASPETTA! PROVA ANCHE..
La TORTA SALATA CON PATATE e SALSICCIA oppure la PIZZA RUSTICA NAPOLETANA (Pizza Chiena) o ancora la TORTA PASQUALINA con Spinaci e Uova