Sofficissima: focaccia con tonno e pomodoro, una focaccia di semola soffice perfetta per cene sfiziose e diverse dal solito ma anche per un aperitivo, un buffet o per una colazione a sacco in caso di pic-nic o gite fuori porta. Una focaccia condita con tonno e pomodoro dal gusto inconfondibile, ottima calda o fredda.
Per questa focaccia con tonno e pomodoro si prepara un impasto lievitato a base di farina, semola di grano duro, lievito di birra, olio di oliva e sale fino. Come per tutti i lievitati di pane e pizza, meno sarà la quantità di lievito usato, più lenta e lunga sarà la lievitazione e più soffice e digeribile sarà la focaccia. In questo caso, l’impasto si suddivide in una componente di farina bianca e una di semola di grano duro: un connubio perfetto per grandi impasti. Per il condimento pomodori pelati, tonno, olive nere e origano: da personalizzare aggiungendo anche delle cipolle rosse che con il tonno sposano perfettamente.
Una focaccia di semola che, se preferite, potete usare come base per altri condimenti: pomodorini, patate a fette, zucchine, tonno e cipolle o semplicemente con origano o rosmarino.
Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
QUI puoi trovare TUTTE le ricette di FOCACCE!
Iscriviti al Gruppo Facebook di Studenti ai Fornelli
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni2 da 24 cm
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per l’Impasto
- 300 gsemola di grano duro
- 200 gfarina 0
- 250 mlacqua
- 20 mlolio di oliva
- 8 glievito di birra fresco
- 2 cucchiainisale fino
Per il Condimento
- 160 gtonno (all’olio di oliva o naturale)
- q.b.pomodori pelati
- 10olive nere
- q.b.origano
- q.b.sale fino
- q.b.olio di oliva
Preparazione
COME FARE LA FOCACCIA TONNO E POMODORI
Preparate l’impasto: nella ciotola della planetaria unite la farina e la semola. Sciogliete il lievito di birra nell’acqua con u pizzico di zucchero: l’acqua non dovrà essere fredda né calda, ma a temperatura ambiente.
Aggiungete l’acqua a filo, iniziando ad impastare con il gancio. Unite poi l’olio di oliva a filo e, quando starà per incordarsi (ovvero l’impasto resta tutto attaccato al gancio) potete unire il sale.
A questo punto formate un panetto lavorando l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato. Mettetelo a lievitare in una ciotola infarinata, coperta da pellicola, in un luogo caldo e asciutto.
L’impasto dovrà lievitare fino al raddoppio, per almeno 4 ore. Dopo la lievitazione riprendete l’impasto e rovesciatelo sul piano di lavoro. Sgonfiatelo delicatamente con le mani.
Ungete gli stampi per la cottura con un po’ di olio di oliva e stendete l’impasto, facendo un po’ di pressione con i polpastrelli così da favorire la formazione delle bolle.
Mettete nel forno spento per ancora un’ora. Nel frattempo preparate il condimento. Sfilacciate i pelati in una ciotola, conditeli con sale, olio ed origano. A parte, sgocciolate il tonno (sia al naturale che in olio).
COTTURA FOCACCIA DI SEMOLA
Condite le focacce unendo anche le olive e preriscaldate il forno a 200° in modalità statica. Procedete alla cottura infornandole nel ripiano in basso per 15 minuti e poi in alto per 10 minuti, verificate sempre che siano dorate.
CONSIGLI
Per conservare la focaccia di semola avvolgetela, quando è fredda, nella pellicola o nella carta del pane: resterà morbidissima.
ASPETTA! PROVA ANCHE ALTRE RICETTE
Prova anche il PANFOCACCIA DI PATATE oppure la BRIOCHE RUSTICA con SALSICCIA e BROCCOLI o ancora la PIZZA DI SCAROLE e OLIVE.