Vellutata, Corposa, Senza Uova Crude: crema al caffè per farcire dolci di ogni tipo come torte, crostate, sbriciolate, biscotti o bignè ma non solo.. una crema al mascarpone e caffè perfetta per accompagnare pandoro e panettone, preparare tiramisù o semifreddi. Si tratta dell’unione di una crema pasticcera classica e il mascarpone, aromatizzata al caffè per cui è una crema senza uova crude che possono gustare tutti, bambini compresi: perfetta anche per un dolce a cucchiaio da servire in coppette!
La ricetta della crema pasticcera al caffè e mascarpone è molto semplice e prevede pochi ingredienti per la cottura della crema pasticcera: uova, zucchero, farina e latte. Alla crema si mescola il caffè e il mascarpone, a mano o con una frusta elettrica per velocizzare. Corposa, vellutata, lucida, senza grumi.. da mangiare a cucchiaiate! Una crema densa per farcire dolci, per preparare pandoro e panettone ripieno o per realizzare dei tiramisù senza uova crude, senza pastorizzarle.
La variante senza glutine prevede l’utilizzo di fecola di patate o amido di mais per la crema pasticcera mentre per la variante senza lattosio basterà usare latte e mascarpone senza lattosio.
Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
[instagram-feed]
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 mllatte
- 1tuorlo d’uovo
- 1 cucchiaiofarina
- 1 cucchiaiozucchero semolato
- 250 gmascarpone
- 1tazzina di caffè ristretto
NOTE SUGLI INGREDIENTI
In caso di intolleranze al glutine al posto della farina potete usare:
– fecola di patate, amido di mais, maizena in pari quantità
In caso di intolleranze al lattosio al posto del latte potete usare:
– latte senza lattosio, vegetale (riso, soia) in pari quantità
– mascarpone senza lattosio in pari quantità
COME FARE LA CREMA AL CAFFÈ SENZA UOVA CRUDE
Preparate la crema pasticcera: in un tegame mescolate con una frusta a mano il tuorlo con lo zucchero e la farina.
Aggiungete a filo il latte, poco alla volta sempre mescolando con la frusta a mano.
Quando avrete aggiunto tutto il latte portate il tegame sul piano cottura e cuocete a fiamma moderata, sempre mescolando.
Mescolate fino a che non si sarà addensata perfettamente.
Coprite con una pellicola in modo che aderisca alla superficie della crema (così non si formerà quella fastidiosa crosticina).
Fate raffreddare bene la crema. Intanto preparate il caffè e fatelo raffreddare.
Unite, quindi, il caffè e il mascarpone e mescolate con una frusta elettrica o a mano per rendere la crema soffice e vellutata.
Subito pronta all’uso. Senza uova crude, perfetta per farcire anche dolci da cuocere!
Le vostre ricette sono ormai un appuntamento quotidiano per me: semplici ma sfiziose, veloci e facili da fare, inoltre le vostre spiegazioni sono sempre chiare e concise. Complimenti e…grazie! Anna
Ti ringrazio Anna.. 🙂
Ma chiamami Ivana: sono l’unica amministratrice del blog!
Un abbraccio!
scusate ma a me è venuta superliquida. Sicuri che sia corretto mettere 250 ml di latte? Non sono troppi?
Hai cotto la crema fino a farla addensare? Credo tu abbia saltato questo passaggio.