Niente frittura, soffici come NUVOLE, farciti prima o dopo la cottura: i bomboloni al forno sono la versione al forno dei bomboloni fritti, quelli che molti conoscono come krapfen al forno! In questa ricetta, però, non si usano patate lesse tra gli ingredienti, a differenza dei bomboloni o delle ciambelle fritte, come le graffe.
Per la preparazione dei bomboloni al forno si parte da un impasto base lievitato con pochi ingredienti: uova, farina, burro, zucchero, lievito di birra fresco o secco e latte. Si prepara un primo “lievitino” in modo che possa poi attivarsi e dare maggiore forza all’impasto riducendo notevolmente la quantità di lievito usata: questo fa si che le bombe o krapfen al forno (o, in generale, le brioche che vorrete preparare con questo impasto) risultino sofficissime, digeribili e non hanno sapore di lievito!
Il risultato sono dei krapfen al forno davvero super che vengono farciti dopo la cottura ma che, se preferite, possono essere farciti anche prima di infornarli ovvero quando darete la forma di bomboloni all’impasto. Morbidi ad ogni morso, restano soffici per più giorni anche se il consiglio (anzi, la raccomandazione) che vi do è quello di riscaldarli pochissimi secondi al microonde o al forno prima di gustarli: caldi, con un ripieno di nutella, crema o marmellata, si sciolgono letteralmente in bocca!
Ora non vi resta che leggere la ricetta dei bomboloni al forno, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
Iscriviti al Gruppo Facebook di Studenti ai Fornelli

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8 Bomboloni al Forno
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per il Lievitino
- 5 gLievito di birra fresco (oppure secco con queste dosi)
- 100 mlLatte
- 100 gfarina 0
- 1 cucchiainomiele millefiori
Per l’Impasto
- 400 gfarina 0
- 100 gzucchero semolato
- 50 mlLatte
- 60 gBurro
- 2Uova
Altri Ingredienti
- q.b.Latte (per spennellare)
COME FARE I BOMBOLONI AL FORNO
PREPARAZIONE DEL LIEVITINO
In una ciotolina sciogliete il lievito di birra fresco sbriciolato nei 100 ml di latte tiepido: non deve essere caldo né freddo di frigorifero altrimenti non si attiva il lievito. Se avete lievito di birra secco leggete qui la quantità di usare.
Mescolate e fate sciogliere bene il lievito. Aggiungete poi la farina e mescolatela bene. Coprite con un foglio di pellicola e fate lievitare per un’ora: il lievitino dovrà raddoppiare di volume e vedrete che farà tantissime bolle.
PREPARAZIONE IMPASTO BOMBOLONI AL FORNO
Se avete una planetaria sarà più facile lavorare l’impasto altrimenti procedete a mano usando una spianatoia o una ciotola. Mettete la farina nella ciotola, al centro aggiungete il lievitino ed iniziate ad impastare. Aggiungete il burro a dadini, le uova leggermente sbattute con una forchetta e lo zucchero. Pizzicate con le mani l’impasto o lasciate andare la planetaria alla velocità minima.
Pubblicità A filo, unite il latte tiepido e continuate ad impastare per amalgamare tutti gli ingredienti. Lavorate l’impasto per una decina di minuti in modo che sia perfettamente incordato. Formate un panetto e mettetelo a lievitare in una ciotola infarinata coperto da pellicola o coperchio per circa 3 ore.
L’impasto dovrà raddoppiare di volume per cui, quando è ben lievitato, rovesciatelo sul piano di lavoro leggermente infarinato. Formate i bomboloni stendendo l’impasto e usando un coppapasta rotondo oppure, come faccio tipicamente io, dividendo l’impasto in tanti pezzetti e arrotolandoli formando un panino.
Se volete farcire i bomboloni prima della cottura, aggiungete la farcitura al centro del panetto, prima di dargli una forma rotonda.
Mettete, quindi, i bomboloni su carta forno ben distanti l’uno dall’altro e fate lievitare ancora per un’ora coperti da un canovaccio leggero pulito.
Pubblicità
COTTURA BOMBOLONI AL FORNO
Preriscaldate il forno a 170° in modalità statica e infornate i bomboloni nel ripiano centrale per circa 20 minuti. Dovranno risultare dorati in superficie e alla base. Sfornate i bomboloni e non copriteli con pellicola o altro prima che si siano raffreddati.
Appena saranno freddi potete farcirli come più preferite.
CONSIGLI & CONSERVAZIONE
Se vorrete conservarli, fateli raffreddare bene dopodiché copriteli con alluminio o pellicola oppure conservateli in un contenitore per alimenti. Se vorrete congelarli fateli raffreddare. Quando vorrete gustarli, fateli scongelare bene a temperatura ambiente dopodiché riscaldateli.
ASPETTA! PROVA ANCHE..
Il PAN BRIOCHE AL LATTE con IMPASTO Senza Uova oppure i BOMBOLONI ALLA NUTELLA FRITTI.