Un classico della tradizione ligure in versione pratica!
La Torta Pasqualina è un grande classico della cucina ligure, protagonista delle tavole pasquali e perfetta per picnic, aperitivi o pranzi al sacco. Tradizionalmente preparata con 33 sfoglie sottili a simboleggiare gli anni di Cristo, la versione che ti propongo oggi è più veloce e alla portata di tutti, grazie all’uso della pasta sfoglia.
Croccante fuori e dal ripieno cremoso di ricotta, spinaci e uova, questa torta salata conquisterà tutti!
Difficoltà: Facile
Costo: Economico
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo: Nessuno
Tempo di cottura: 40 minuti o fino a doratura
Metodo di cottura: Forno
Stagionalità: Tutte le stagioni
Porzioni: 6-8

- CucinaItaliana
Ingredienti per 1 RICETTA TORTA PASQUALINA CON PASTA SFOGLIA FACILE
- 2 rotolipasta sfoglia
- 450 gspinaci
- 250 gricotta
- 20 gpecorino
- 50 gparmigiano Reggiano DOP
- 4uova
- 1uovo (per spennellare)
- 1 ramettomaggiorana
- q.b.sale
- q.b.pepe
Preparazione ricetta torta pasqualina con pasta sfoglia facile
1. Preparare il ripieno
Lava e lessa gli spinaci in abbondante acqua salata per circa 5 minuti. Scolali bene e strizzali per eliminare l’acqua in eccesso. In una ciotola, unisci la ricotta, la maggiorana, 1 uovo, il parmigiano e il pecorino. Mescola fino ad ottenere un composto omogeneo, poi aggiungi gli spinaci tritati o frullati (se preferisci una consistenza più liscia). Aggiusta di sale e pepe.2. Assemblare la torta
Fodera una tortiera (preferibilmente a cerniera) con un rotolo di pasta sfoglia, lasciando che i bordi fuoriescano leggermente. Versa il ripieno e crea con il dorso di un cucchiaio 4 piccoli incavi, nei quali romperai delicatamente le uova intere, distanziandole tra loro.
Copri con il secondo rotolo di pasta sfoglia e sigilla i bordi ripiegandoli su se stessi. Spennella la superficie con l’uovo sbattuto o con un po’ di latte. Bucherella leggermente la superficie con una forchetta per evitare che si gonfi in cottura.3. Cottura
Inforna in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, posizionando la tortiera su un ripiano medio-basso per assicurarti che la base cuocia bene.
Una volta dorata e croccante, sforna e lascia intiepidire prima di servire.Pubblicità
Consigli
Essendo che ho il bimbo piccolo la verdura la passo al mixer e l’amalgamo a tutto il resto.
C’è chi lascia intera o tagliuzzata in maniera grossolana e fa uno strato di base di verdure ricoperta di ricotta.
In Liguria la ricetta originale usano la cagliata ma ne parleremo all’occasione giusta .
Non perdetevi i miei VIEDEO TUTORIAL SU YOUTUBE e le ricette fotografate su PINTEREST!
PER TORNARE ALLA HOME CLICCA QUI .
Consigli e Varianti
Alternativa alla pasta sfoglia: Se preferisci, puoi sostituire la pasta sfoglia con pasta brisée per un sapore più rustico.
Verdura: Tradizionalmente si possono usare anche bietole o barbabietole al posto degli spinaci.
Conservazione: La torta pasqualina si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarla dopo la cottura.
Domande e risposte frequenti
Posso prepararla in anticipo?
Sì, puoi prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero. Sarà ancora più saporita!
Posso aggiungere altri formaggi?
Certamente! Puoi aggiungere un po’ di stracchino o crescenza per un ripieno ancora più cremoso.
La pasta sfoglia si può sostituire?
Sì, puoi usare pasta brisée o persino una base di pane carasau per una variante leggera.