Life is a combination of magic and pasta F.F.

Life is a combination of magic and pasta F.F.

Quaresimali toscani

Quaresimali toscani

Mancano pochissimi giorni a Pasqua e, causa zone rosse e via dicendo, mi ritrovo più del solito a combinare disastri e intrugli in cucina.
Tra le tante ricette ho voluto provare quella dei quaresimali toscani, la conoscete?
Sicuramente chi è toscano avrà già intuito, ma per chi non li conoscesse, si tratta di biscottini molto leggeri e croccanti al cacao!
Ogni regione prepara i “quaresimali”, se infatti cercate su internet ne troverete di ogni tipo ma quelli che vi propongo oggi non vi deluderanno.
La loro particolarità oltre che nel gusto, arricchito dalla pasta o farina di nocciole, sta nella loro forma: questa infatti ripropone le lettere dell’alfabeto!
Io sono andata di sac a poche per crearle infatti non sono perfette ma se avete degli stampini potete usarli benissimo.
Purtroppo, come ho anticipato all’inizio del post ho combinato un po’ un disastro non montando perfettamente a neve le chiare e questo ha peccato nella lucentezza di questi biscottini. Quindi prestare molta attenzione a montare bene anzi benissimo le chiare così avrete un composto liscio e lucido che vi assicurerà dei dolcetti favolosi!
Spulciando su internet ho trovato tanti articoli sull’origine dei quaresimali fiorentini e la storia che mi ha colpita di più è la seguente.
Leggenda narra che intorno al 1800, in un convento tra Firenze e Prato, delle monache idearono questa ricetta perfetta per il ‘periodo di magro’; al suo interno infatti non troverete burro, latte o tuorli ma semplici albumi e cacao amaro. Diedero loro la forma delle lettere per ricordare “le parole del Vangelo” e questa tradizione è arrivata fino ai giorni nostri.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni50 biscotti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 80 galbumi (circa 2 uova)
  • 100 gzucchero a velo vanigliato
  • 25 gfarina di nocciole
  • 100 gfarina 00
  • 25 gcacao amaro in polvere
  • 8 glievito in polvere per dolci
  • 1 pizzicocannella in polvere

Preparazione

Se non trovate la farina di nocciole potete tritare delle nocciole insieme ad un cucchiaino di zucchero.
In una ciotola montare a neve ben ferma gli albumi, incorporando verso la fine lo zucchero in due volte.
Aggiungere la farina di nocciole mescolando con una spatola.
A parte setacciare insieme la farina, il cacao, il lievito e il pizzico di cannella.
Unire gli ingredienti secchi al composto mescolando lentamente con la spatola dal basso verso l’alto, in modo da non far smontare gli albumi.
Rivestire una teglia di carta forno e versare il composto in una sac a poche. Disegnare le lettere leggermente distanziate dato che in cottura si gonfieranno.
A questo punto lasciate riposare per 1 ora e mezzo le vostre lettere.
Trascorso il tempo di riposo cuocere in forno a 130 gradi per 10 minuti.
Appena saranno freddi poneteli dentro una scatola di latta altrimenti diventeranno mollicci, e si conserveranno per una settimana.
5,0 / 5
Grazie per aver votato!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.