La schiaccia briaca è un dolce tipico di Rio Elba dell’isola D’Elba. Le sue origini riguardano al periodo delle invasioni dei pirati sull’isola ,ancora ai primi dell’800 veniva preparata con pochi ingredienti, Una schiaccia di pane azzimo con farina ,frutta secca ,olio d’oliva e al posto dello zucchero si usava il miele. Poi con il passare degli anni quando lo zucchero si trovava nel mercato ,si si iniziò a variare con la aggiunta dello zucchero ,vin santo Aleatico e alchermes Un dolce preparato dalle donne dove marinai si portavano a bordo durante le lunghe traversate o principalmente preparato durante le festivita’ Natalizie, ora si trova in tutti periodi dell’anno
troviamo una variante qui

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Porzioni8 /10
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparazione
Come prima cosa tritare la frutta secca a pezzetti non tanto piccoli ,ammollare l’uvetta in acqua tiepida poi scolare e asciugare con con della carta assorbente. Disporre la farina a fontana, unire tutti gli ingredienti e impastare aggiungendo il moscato piano piano ,fin quando si ottiene un impasto omogeneo della consistenza di quello degli gnocchi di patate. Suddividere l’impasto in 3 parti uguali e disporre l’impasto in 3 tortiere imburrate ( 32 cm) e infarinate.Lo spessore della pasta deve essere di circa un centimetro e mezzo .Cuocere a forno moderato(180°).Acirca tre quarti d’ora della cottura spolverare la superficie della schiaccia con un po’ di zucchero semolato ,pinoli e una spruzzatina di alchermes .Si serve il dolce accompagnato da da un bicchierino di aleatico (vino liquoroso dolce )o moscato o ansonica passita
Dosi variate per porzioni