Piatti vegani della tradizione toscana

Molte volte si pensa che passare ad una alimentazione più etica e sostenibile sia molto difficile. In realtà basta semplicemente scavare nella cucina tradizionale contadina per scoprire che i nostri nonni se proprio non erano vegani, erano sicuramente plant-based, dato che per questioni economiche consumavano pochissime proteine animali, mangiando moltissimi legumi e mangiavano pochissimi dolci. Soprattutto riuscivano a creare piatti sempre diversi partendo da pochi ingredienti.

Una delle cucine che è più rappresentativa di questo filone è quella classica toscana. Molte delle ricette che io pubblico in questo blog sono piatti vegani della tradizione toscana, venendo direttamente dai ricettari di famiglia, ereditati dai miei nonni contadini.

In questa raccolta troverete molte ricette, sempre in aggiornamento. divise tra primi secondi e dolci che permettono di creare dei menu gustosi e inclusivi, in cui ogni commensale troverà sapori e profumi lontani…ma tremendamente attuali!

piatti toscani tradizionali vegani

Primi piatti vegani della tradizione toscana

pappa al pomodoro toscana

La Pappa al pomodoro toscana

La pappa al pomodoro toscana è una di quelle ricette di origine contadina nata per il riutilizzo del pane secco con ingredienti degli orti familiari che è entrata poi nella quotidianità delle famiglie toscane. La sua notorietà è stata poi accresciuta dallo sceneggiato “Gian Burrasca” del 1965 con Rita Pavone con una canzone ormai entrata […]

Continua
La Panzanella Toscana originale

La Panzanella toscana originale

La panzanella Toscana è un piatto conosciuto in tutto il mondo e interpretato in mille modi. La ricetta originale prevede pochi ingredienti che però ogni famiglia declina secondo il proprio gusto. Questa è la ricetta della mia famiglia, facile e veloce perfetta per questo caldo! Seguitemi e non ve ne pentirete! Se volete sfidare la […]

Continua
farinata di cavolo nero semplice

Farinata di cavolo nero semplice

La cucina toscana tradizionale è piena di zuppe e minestre. Erano l’alimento più facile da realizzare tra i contadini: con quello che c’era a disposizione creavano piatti completi e gustosi, che meritano di essere valorizzati anche oggi. Tra queste ce n’è una meno famosa ma presente con tanti nomi diversi e varianti in tutta la […]

Continua
ribollita toscana ricetta tradizionale

La Ribollita toscana ricetta tradizionale

Quando si pensa a una zuppa tradizionale tra le prime che viene in mente sicuramente c’è la Ribollita! Emblema della cucina povera toscana e della stagione invernale è un primo piatto caldo, confortante e molto gustoso. Ogni turista di passaggio a Firenze almeno una volta l’ha assaggiata in un locale di cucina tipica! Questa è […]

Continua
La Panzanella Toscana originale

La Panzanella toscana originale

La panzanella Toscana è un piatto conosciuto in tutto il mondo e interpretato in mille modi. La ricetta originale prevede pochi ingredienti che però ogni famiglia declina secondo il proprio gusto. Questa è la ricetta della mia famiglia, facile e veloce perfetta per questo caldo! Seguitemi e non ve ne pentirete! Se volete sfidare la […]

Continua
pici all'aglione toscano

Pici all’Aglione toscano

I Pici all’Aglione toscano sono una delle ricette tradizionali più famose della mia regione, in particolare delle province di Firenze, Arezzo e Siena. Se siete stati in vacanza in Toscana di sicuro vi sarà capitato di vedere questo primo piatto nei menu dei ristoranti! Fare il sugo non è difficile, ma serve ovviamente l’aglione, detto […]

Continua
pasta al ragù finto

Pasta al ragù finto

La cucina tradizionale italiana è piena di ricette che potremmo oggi definire vegane. Non avendo la disponibilità quotidiana di proteine animali, che erano riservate ai giorni di festa, le nostre nonne si ingegnavano per creare piatti gustosi con poco. La cucina toscana ne è uno degli emblemi. E al di là delle più famose ribollita, […]

Continua
pesto di cavolo nero

Pesto di cavolo nero

Il pesto di cavolo nero, una salsa facile e veloce, una valioda alternativa al classico pesto con basilico

Continua

Secondi piatti vegani della tradizione toscana

cecina toscana tradizionale

Cecina toscana tradizionale

La cecina toscana tradizionale è un piatto povero tipico della cucina contadina che ha parenti e nomi diversi non solo in toscana ma anche in varie parti d’italia: in Liguria (dove è nata) è conosciuta come farinata, a Livorno come 5 e 5 o torta di ceci, in Sardegna come fainè…insomma tanti nomi ma una […]

Continua
scarpaccia di zucchine facilissima

Scarpaccia di zucchine facilissima

La Scarpaccia di zucchine facilissima è un piatto tipico di Camaiore, una cittadina della zona della Versilia. É come una torta salata, ma più facile! Molto gustosa, essendo un piatto tipico della cucina povera toscana non ha una ricetta codificata. Vi presento la mia, ma come poi spiegherò si può personalizzare pur tenendo come ingrediente […]

Continua

Dolci vegani della tradizione toscana

schiacciata con l'uva toscana

La Schiacciata con l’uva toscana

Un dolce tradizionale toscano con un sapore antico, fatto con semplici ingredienti. Questa è la schiacciata con l’uva e lievito madre

Continua
castagnaccio tradizionale toscano

Castagnaccio tradizionale toscano

Il Castagnaccio tradizionale toscano è uno dei tanti dolci vegani presenti nella cucina contadina della mia regione. La farina di castagne, ingrediente principale di questo piatto, era disponibile in molte famiglie perché considerata “povera” rispetto ad altri tipi di farine. Con la sua naturale dolcezza permetteva alle massaie toscane di fare un dolce in pochi […]

Continua
Frittelle di farina di castagne toscane

Frittelle di farina di castagne toscane

L’autunno porta con sé tantissimi ingredienti stagionali, davvero versatili. Tra questi non possiamo che annoverare le castagne e la loro farina. Quest’ultima è alla base di tantissime preparazioni d’origine contadina. Poiché era quasi a costo zero, era presente in tutte le cucine di campagna. Con le castagne si fanno primi piatti, pasta fresca, secondi e […]

Continua

Come è possibile notare, in moltissimi primi piatti ci sono due ingredienti che la fanno da padroni: il pomodoro e il cavolo nero, sempre declinati in modo diverso. Mentre per quanto riguarda i dolci oltre all’importanza della farina di castagne è interessante notare che moltissimi dolci toscani partono dalla pasta lievitata per fare il Pane a cui si aggiungono frutta, frutta secca e zucchero. Anche quelli in cui c’è una piccola parte di latte di origine animale come la schiacciata con l’uva è possibile “veganizzarle” sostituendolo o con acqua o con una bevanda vegetale. Ci sono altri piatti tradizionalmente vegani che vorreste vedere? venite a dirmelo su Instagram!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da sarabuonodavvero

Toscana che vive in Brianza. Curiosa, testarda e grande sperimentatrice. con risultati mai scontati. Amo Firenze, i cani, la mia terra, la mia famiglia...e Gino!