Il brodo di carne è una preparazione di base che si può usare nella realizzazione di moltissimi piatti, come, per esempio risotti, per cuocere i cappelletti o la minestra. Il brodo è semplice da preparare, richiede solo un po’ di tempo.
Brodo di carne
Ingredienti per circa 2 l di brodo
- 4 litri di acqua
- 500 g di polpa di manzo
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 pomodoro ramato
- 4 rametti di prezzemolo
- sale
Procedimento
Prima di tutto preparate le verdure: sbucciate la carota, lavatela e tagliatela in 3-4 pezzi; lavate il pomodoro e tagliatelo a metà; sbucciate la cipolla e tagliate, anch’essa, a metà; lavate la costa di sedano e tagliatela in 2 pezzi; lavate il prezzemolo e tagliate i gambi a metà.
Prendete una pentola capiente e mettetevi dentro la carne, dopo averla sciacquata sotto l’acqua corrente. Unite le verdure, coprite con 4 l di acqua e portate ad ebollizione.
Quando l’acqua inizia a bollire eliminate la schiuma che si forma usando una schiumarola.
Aggiungete il sale e fate cuocere a fuoco medio-basso, con la pentola semi-coperta, per circa 3 ore.
A fine cottura togliete dalla pentola la carne e le verdure e filtrate il brodo usando un colino a maglie fitte.
Potete usare il brodo di carne per la preparazione dei vostri piatti ricordandovi di regolare di sale.
Consigli
E possibile conservare il brodo in frigo per 4-5 giorno oppure nel congelatore per 3 mesi. Versate in contenitori separati la quantità di brodo che vi servirà di volta in volta e congelate.
Per eliminare il grasso potete mettere il brodo in frigo e vedrete che, quando il brodo sarà freddo, il grasso si sarà solidificato in superficie; potete toglierlo usando una schiumarola.
Se non vi piace molto il sapore del sedano, come a me, potete usare le foglie invece della costa.
Puoi seguirmi anche sulla pagina facebook SaporiGreci per vedere le nuove ricette pubblicate dal blog!