Cornetti allo yogurt senza burro

I cornetti allo yogurt senza burro sono ideali per una colazione gustosa ma leggera. I cornetti sono soffici all’interno e leggermente croccanti all’esterno. Potete gustarli vuoti oppure dopo averli farciti con crema, nutella o marmellata.

Cornetti allo yogurt senza burro
  • Preparazione: 20 Minuti
  • Cottura: 15-20 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 16 cornetti
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • 380 g Farina (manitoba)
  • 70 g Farina (di mais)
  • 100 g Yogurt (greco)
  • 220 ml Latte (tiepido)
  • 70 g Zucchero
  • 2 Tuorli
  • 8 g Lievito di birra secco

Preparazione

  1. Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido insieme ad un cucchiaino di zucchero e lasciate da parte per 10 minuti.

    Sbattete i tuorli e mescolateli con lo zucchero. Aggiungete il latte, nel quale avete sciolto il lievito, lo yogurt e la farina. Se usate la planetaria impastate per 15 minuti.

    Dovete ottenere un impasto liscio, morbido ed omogeneo.

    Coprite l’impasto con un panno e lasciate lievitare per 3 ore. Se volete fare prima, potete mettere l’impasto nel forno appena tiepido, dopo averlo spento.

    Dividete l’impasto in 2 parti e stendete ogni parte in forma rotonda, dell’altezza di 1/2 cm, su una superficie di lavoro precedentemente infarinata.

    Ritagliate l’impasto in 8 triangoli e arrotolate ogni triangolo, partendo dalla base (la parte più larga) per ottenere i cornetti. Disponete i cornetti su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciate lievitare, per 1 ora, in luogo tiepido. Lasciate una certa distanza tra un cornetto e l’altro in modo che non si attacchino tra di loro dopo la lievitazione.

    Cuocete in forno preriscaldato, a 180°, per 15-20 minuti, fino a doratura.

    Gustate i cornetti allo yogurt senza burro caldi o freddi!

  2. Cornetti farciti

    Potete farcire i cornetti con nutella, crema o marmellata prima di cuocerli.

    Se preferite, potete aggiungere delle gocce di cioccolato all’impasto.

    Potete spolverizzare i cornetti con zucchero a velo.

  3. Puoi seguirmi anche sulla pagina facebook  SaporiGreci per vedere le nuove ricette pubblicate dal blog!

Note

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.