Il ragù di carne di solito viene preparato facendo soffriggere la carne con la cipolla, l’olio e poi si fa sfumare con del vino. Come del resto anche il ragù per la preparazione della Lasagna alla bolognese. Ma questo tipo di preparazione è molto diversa e viene fatta per il ragù di cavallo per rendere la carne morbida. Questo metodo consiste nel mettete in una pentola la carne, la cipolla, il vino, e ricoprire tutto con l’acqua, far evaporare e poi aggiungere la passata di pomodoro e continuare la cottura. Tutto questo mi è stato spiegato da chi per una vita a preparato piatti a base di carne di cavallo, avendo da generazioni una macelleria di carne equina. Quindi, quello da non fare è far soffriggere la carne, perché la indurisce. Parliamo però del ragù di cavallo. Ora non vi resta che provarlo. Vi lascio alla ricetta!!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura3 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaCottura lenta
- CucinaItaliana
Ingredienti
1 kg di carne di cavallo (io ho scelto le stecche)
1 cipolla a pezzettini
150 ml di vino bianco
Acqua (la quantità che servirà per coprire tutta la carne) a me è servita 1,2 L
Passata di pomodoro 1,2 L (calcolate più o meno 150 g di ragù a persona su 100 g di pasta).
Sale
Strumenti
Procedimento
In una pentola mettete, la cipolla, la carne e il vino.



Coprite con l’acqua
Coprite e fate cuocere a fuoco vivace per 1 ora e 15 minuti circa.



Quando l’acqua sarà evaporata e avrà raggiunto il fondo, versate la passata di pomodoro e il sale. Abbassate la fiamma e fate cuocere per 1 ora.
Che buono!!! Con le nostre orecchiette baresi è il massimo 😋
Buon appetito!🤗

Note
Per la quantità della passata di pomodoro, calcolate 200 g a persona che diventeranno circa 150 g con la cottura. La quantità dell’acqua cambierà se aumentate la quantità di carne, ma bisognerà sempre coprire tutto.