Il PATE’ DI MELANZANE SOTT’OLIO nella mia dispensa non deve mai mancare, ideale per le bruschette o per un perfetto aperitivo calabrese. Ha una preparazione molto veloce ma in realtà si parte da lontano, in effetti ci sono tante ricette in giro con preparazioni rapide ma questo che vi propongo oggi è proprio calabrese calabrese! Anche perché ha lo stesso procedimento della “giardiniera”, l’antipasto calabrese per eccellenza. E’ una tradizione in estate prepararla ed a casa mia da sempre è stato mio padre che con molta pazienza ne preparava in quantità generose e in tutte le salse. Io come la mia “Miss smile” ci tengo tanto a portare avanti le cose che facevano i nostri papà, e la giardiniera è proprio una di quelle, proprio lei mi ha spinto a preparare questo patè. Come avrete capito questa ricetta ha molti significati per me, affettivi sicuramente ma io amo molto portare in tavola queste prelibatezze preparate da me, anche perchè mi sono state tramandate dal mio papà che, quando facevo una delle sue ricette faceva la sua solita smorfia mista tra orgoglio e ironia, magari anche lui come Miss smile mi direbbe: questa ricetta spacca!!!
Vi lascio la ricettina, potrebbe piacervi anche RICETTE CON LE MELANZANE Pesto di melanzane. SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo2 Giorni
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate, Autunno
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
sbucciate le melanzane e affettatele sottili
mettetele in un contenitore capiente formando degli strati, schiacciate bene verso il fondo e salate abbondantemente ogni strato
coprite l’ultimo strato con uno strofinaccio pulito e chiudete con un piatto di uguali dimensioni
poggiate sopra un peso in modo da schiacciare bene le melanzane, lasciate riposare in questo modo per almeno 2 giorni
riprendete le melanzane, lavatele per bene e mettetele nell’aceto per almeno 5/6 ore
scolatele dall’aceto e strizzatele con l’aiuto di un torchietto oppure manualmente
dopo averle strizzate per bene aggiungete aglio, peperoni dolci a listarelle, le acciughe e il finocchietto, mescolate bene
tritate il tutto con il mixer o con il bimby fino ad ottenere una crema quanto più omogenea
sterilizzate i vasetti e riempiteli coprendo d’olio, il patè di melanzane alla calabrese è pronto
Dosi variate per porzioni