La torta rovesciata di pesche è un dolce fresco, morbido e veloce da preparare. Ideale per la stagione estiva.
Le pesche trasmettono tutto il loro sapore e la loro bontà rendendola unica.
Ottima sia a colazione che a merenda, ed è senza burro e con zucchero integrale di canna, come in ogni mio altro dolce.
Ci sono molte varietà di pesche, quelle con la buccia vellutata o liscia, come quelle che ho usato io, cioè le pesche noci. Le ho raccolte direttamente dal mio albero da frutta che quest’anno è stato molto generoso.
Per chi non ha la pianta e le deve acquistare, Consiglio di acquistarle non troppo mature, altrimenti risultano molto acquose e per la nostra ricetta sono controindicate.
Questa frutta ha molte proprietà, ad esempio, se consumate mature e lontano dai pasti, proteggono la mucosa dello stomaco e favoriscono il transito intestinale.
Se ti piacciono le torte con la frutta ti consiglio anche
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per la preparazione della torta rovesciata di pesche
Strumenti
Passaggi
Per preparare la buonissima torta rovesciata alle pesche iniziamo col lavarle sotto l’acqua corrente.
Poi apriamole a metà, lasciando la buccia e tagliamole a spicchi e lasciamo da parte per dopo.
Nel frattempo prendiamo una ciotola e inseriamo le uova e lo zucchero e con una frusta elettrica montiamo fino ad ottenere un composto spumoso. Poi a filo aggiungiamo prima L’ olio di semi e poi il latte vegetale, sempre montando con la frusta .
Successivamente aggiungiamo la farina e il lievito e sempre con la frusta amalgamiamo il tutto . Infine aggiungiamo 80 grammi di pesche tagliate a pezzi piccoli (da prendere tra quelle tagliate precedentemente a fette ), e mischiamo con una spatola.
Poi, foderiamo la nostra tortiera a cerniera con la carta da forno e cospargiamo il fondo con un cucchiaino di zucchero integrale di canna. Quindi inseriamo prima le pesche tagliate a fette e per ultimo versiamo l’ impasto che dovrà coprire tutta la frutta. Preriscaldiamo il forno a 180 gradi e inforniamo per circa 30 minuti .
A cottura ultimata, lasciamo raffreddare. Una volta fredda, capovolgiamo delicatamente la nostra torta e finalmente la possiamo gustare …buon assaggio!
Note e consigli
La torta rovesciata alle pesche si conserva in frigo per due giorni. E’ ottima servita con una pallina di gelato alla crema.
Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su
INSTAGRAM e su
Facebook VI ASPETTO!
E valutala con le stelline se ti è piaciuta.
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.