Le tagliatelle fatte in casa, sono un cult della cucina italiana. Le ho preparate con farina di tipo 2, macinata a pietra e con meno uova, rispetto alla ricetta tradizionale. Sono tagliatelle light, con un condimento che lo e’ un po’ meno, infatti, compensa la leggerezza della tagliatella, non appesantendo il piatto ma lasciandolo equilibrato.
Ricordo che la scelta della farina e’ fondamentale, io consiglio sempre quella macinata a pietra, di tipo 1 o 2, in quanto è meno raffinata e conserva le proprieta’ del grano. Importante e’ anche assicurarsi che la farina sia Made in Italy .
Consiglio, inoltre, la farina di farro semiintegrale, variare in cucina è primario.
Abbinate alla crema allo zafferano sono un primo davvero delicato e saporito, in quanto, lo zafferano, dona un sapore avvolgente, un profumo delizioso e, l’ aggiunta del pistacchio da’ la croccantezza giusta per completare il piatto.
Vi consiglio anche le tagliatelle alla spirulina, le tagliatelle verdi e i gnocchi di patate. Se visitate il mio blog potete trovare molte altre ricette genuine e alla portata di tutti.
Vediamo insieme il procedimento e gli ingredienti utilizzati per creare il piatto.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la preparazione delle tagliatelle allo zafferano
Strumenti
Passaggi per la preparazione delle tagliatelle fatte in casa
Prendiamo una spianatoia e versiamo a fontana la farina, formiamo con le mani un foro al centro dove aggiungeremo le 3 uova. Con una forchetta misceliamo le uova e iniziamo ad aggiungere poco alla volta un po’ di farina e un po’ di acqua, e cominciamo a impastare in modo energico, per circa 8-10 minuti fino ad ottenere un panetto compatto, vedi foto.
Tagliamo il panetto il piu’ parti, appiattiamole con le dita e iniziamo a passarle nella macchina per la pasta partendo dal numero piu’ grande fino ad arrivare a un livello medio. La sfoglia non deve essere molto sottile, io parto dal livello 1 ed arrivo al livello 4 .
Passiamo la sfoglia, precedentemente infarinata, nel rullo delle tagliatelle e disponiamole in modo che non si appiccichino tra loro, spolverandole con la farina.
Nel frattempo, portiamo a bollore l’ acqua nella pentola da cottura, saliamola e aggiungiamo le nostre tagliatelle. Facciamole cuocere per circa 5 minuti, da quando ha iniziato a bollire l’ acqua.
Scoliamole e condiamole con la crema allo zafferano e la granella di pistacchio. Infine aggiungiamo un ulteriore filo d’olio extravergine e serviamo… buon assaggio
Conervazione
Le tagliatelle si possono conservare in frigo per 2 giorni. Se riscaldate, aggiungere un goccio di acqua.
Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instragram
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilita’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni