E anche oggi mi sono divertita ad impastare, e ne sono nate le tagliatelle alla spirulina blu.
Hanno riscosso un sacco di successo, vedere e gustare una pasta di colore blu non è da tutti i giorni. Oltre al colore particolare sono alettanti per il loro apporto benefico.
La spirulina in se’ , non ha un gusto che spicca, infatti in questo piatto si sente leggermente, il sapore viene conferito soprattutto dal condimento. Pero’ queste tagliatelle sono sicuramente un bomba di benessere in quanto la spirulina, che è un’alga, ha moltissime proprietà benefiche, tra le quali le proteine, gli amminoacidi e lipidi, omega 6 e molti altri. Infatti andrebbe assunta una volta al giorno per aumentare le difese immunitarie. Ed è ottima, come in questo caso, per preparare succulenti ed originali pietanze.
Ti potrebbero interessare anche le tagliatelle allo zafferano, e potresti accompagnarle con il pane ad alta idratazione per fare la scarpetta al sugo, o con la focaccia alla farina di ceci.
Vediamo ora i passaggi per la preparazione
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettesalutari1/wp-content/uploads/2023/02/FCE0CD36-FA26-4078-833D-7010822141D9-960x768.jpeg)
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 4 persone
Ingredienti per il condimento
Strumenti per la preparazione delle tagliatelle
Passaggi
Per preparare le tagliatelle iniziamo, in primo luogo, col munirci di una ciotola. Quindi, in secondo luogo, versiamo la farina e i tre cucchiaini di spirulina e mischiamo. Poi, facciamo un buco al centro e incorporiamo gli albumi e amalgamiamo con un cucchiaio di legno. Di seguito, versiamo nella spianatoia e iniziamo ad impastare con le mani aggiungendo poco alla volta dell’acqua fino ad ottenere un impasto non troppo morbido e che non si appiccica alle mani. Quindi continuiamo ad impastare fino ad avere un panetto compatto.
A questo punto, tagliamo il panetto a fette, infariniamo e passiamo l’impasto nella macchina per la pasta o tiriamola con il mattarello, fino ad avere una sfoglia di medio spessore. Successivamente, passiamola nella rondella per le tagliatelle sempre infarinando per bene.
Nel frattempo mettiamo una pentola con dell’ acqua a bollire. Una volta che bolle, inseriamo il sale grosso e buttiamo le tagliatelle e facciamo cuocere, una volta che sono a galla, per 3-4 minuti e scoliamo.
Nel contempo, in una padella antiaderente, mettiamo un po’ di olio extravergine di oliva, mezza cipolla tritata e facciamola rosolare leggermente. Infine aggiungiamo la panna e facciamo cuocere per qualche minuto. Infine, a fuoco spento, incorporiamo il cucchiaino di spirulina blu e mischiamo per bene. Preciso che la panna deve diventare blu.
Terminate le cotture, inseriamo le tagliatelle nella padella con il sugo blu, mischiamo delicatamente e serviamo con una spruzzata abbondante di granella di pistacchio.
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettesalutari1/wp-content/uploads/2023/02/C4557E98-05B4-468F-8987-F112E37FFA44-960x720.jpeg)
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettesalutari1/wp-content/uploads/2023/02/51BED697-E5A8-4955-9169-F79367791C87-960x1280.jpeg)
![](https://blog.giallozafferano.it/ricettesalutari1/wp-content/uploads/2023/02/AF3154F5-BD61-4973-9789-718373513ACB-960x1280.jpeg)
Conservazione e note
Le tagliatelle alla spirulina, possono essere conservate in frigo per due giorni, ben infarinate, inserite su un vassoio di carta e coperte con dello scottex, oppure congelate.
Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram e su Facebook. Ti aspetto.
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni