Gnocchi

Gli gnocchi sono uno dei miei primi preferiti. La mia ricetta è veloce e necessita di soli due ingredienti. Tante patate e farina. Il risultato è davvero eccellente, mi piacerebbe farveli assaggiare ancora prima di provarli, proprio per farvi capire che non mento. La genuinità di questi gnocchi non ha davvero prezzo.

Una volta cotti sono morbidi e, a differenza di alcuni che sono in commercio, sanno di patate. Infatti a molti piacciono conditi al burro proprio per assaporare il loro gusto.

Le patate migliori per prepararli sono sicuramente quelle rosse, ma se non le trovate, quelle gialle vanno bene ugualmente. Fondamentale pero’ , come sempre, è acquistarle nei mercatini Km 0, o, comunque, fare una scelta accurata della patata, scegliete sempre quelle con la buccia piu’ scura.

Mentre la farina è consigliata la tipo 2 o 1 macinate a pietra, in quanto conservano le proprietà del grano. ‘ vi consiglio, come sempre, di orientarvi sempre su quelle macinate a pietra e di grano italiano. Ricordiamoci che noi siamo ciò che mangiamo.

Suggerisco anche le mie tagliatelle fatte in casa, e puoi accompagnare gli gnocchi con in mio pane ad alta idratazione, ideale per fare la scarpetta se conditi con un buon sugo, oppure con un’ ottima focaccia con farina di ceci, che si sposa benissimo con il loro gusto.

Vediamo ora insieme il procedimento

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

1 kg patate
250 g farina tipo 1 o 2

Strumenti

Passaggi per la preparazione degli gnocchi

Iniziamo col mondare e sbucciare le patate. Quindi tagliamole a pezzi e inseriamole in una vaporiera. Per chi non l’avesse può benissimo cuocerle in pentola normale con abbondante acqua ma intere e con la buccia per poi, una volta fredde, sbucciarle.

Una volta cotte, lasciamole leggermente intiepidire ma non raffreddare mi raccomando. Devono essere piuttosto calde altrimenti, se si raffreddano, si asciugano in quanto evapora l’ acqua rimasta nella patata e non si riescono ad impastare.

Successivamente, schiacciamole con lo schiacciapatate e adagiamole sulla spianatoia. od una base di appoggio. Dopo, aggiungiamo la farina e iniziamo ad amalgamare con le mani per poi impastare energeticamente per qualche minuto fino ad ottenere un panetto ben compatto. Quindi infariniamolo per bene, e con un coltello tagliamolo a fette.

Infariniamo ogni fetta e iniziamo ad orrotolarle, come in foto, fino a formare una specie di grissino uniforme dello spessore che più gradite. A me piacciono abbastanza spessi, pero’ va a gusti. A questo punto, allineiamoli, infariniamoli nuovamente e, con un coltello, tagliamoli per una lunghezza di 2 cm.

E cosi via fino a terminare il panetto. Quindi, sono pronti per essere cotti in acqua bollente e salata. Una volta che sono a galla sono pronti per essere scolati. Vi consiglio, comunque, di assaggiarli e testarne la cottura.

E… buon assaggio!

Conservazione e note

Gli gnocchi si possono congelare oppure conservare in frigo per due giorno.

Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram e su Facebook. Ti aspetto.

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

3,7 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights