Calamari ripieni secondo piatto di pesce,li prepariamo per la Vigilia di Natale o il cenone di Capodanno. Calamari ripieni ricchi di gusto e sapore. Calamari napoletani semplici teneri e saporiti
Ingredienti per 4 calamari:
4 calamari freschi
180 grammi di mollica di pane
10 grammi di capperi
10 olive nere
100 grammi di tonno sgocciolato
1 uovo
2 pomodori piccoli per il ripieno
1 aglio
origano
sale
pepe
200 grammi pomodorini in scatola
Procedimento:
Pulite accuratamente i calamari, staccate prima la testa e con essa verrà via anche il sacco interno, togliete l’osso e la pellicina esterna
Sciacquate i calamari abbondantemente sotto l’acqua corrente pulendoli interiormente.
Metteteli ad asciugare su un telo da cucina pulito mentre preparate il ripieno
Tagliate le fettine di pane e mettete da parte in una ciotola solo la mollica
Versate l’acqua e lasciate ammorbidire la mollica di pane.
Dopo 5 minuti strizzatela e mettetela nuovamente nella ciotola, inserite le olive denocciolate,l’aglio tritato finemente,i pomodori lavati e tagliati a cubetti piccolissimi,il tonno sgocciolato,i capperi dissalati,uovo,origano,prezzemolo e pepe..
Impastate gli ingredienti, quando sono ben amalgamati assaggiate l’impasto se è sciapo salatelo.
Riempire con l’impasto i calamari facendo attenzione a non romperli,non esagerate con il ripieno
Sigillate i calamari con gli stecchini facendo attenzione a chiuderli bene per evitare che il ripieno in cottura fuoriesca
Prepariamo un sughetto mettendo in una padella antiaderente l’olio con l’aglio,i pomodorini in scatola o pelati e lasciate cuocere per 5 minuti,aggiungete i calamari, mettete il coperchio e fate cuocere per 20 minuti a fuoco dolce.
Servite i vostri calamari ripieni tiepidi
Con questa ricetta partecipo al contest Merry christmas merry food del blog Diario della Mia Cucina e Greta’s corner
[banner type=”text” align=”aligncenter” border=”FAFAFA” corners=”rc:0″]
Ciao Tina..buongiorno..anche io li faccio..molto simili e sono buonissimi..che strano che non riesci a vedere la mia foto…bo…..ciao carissima!!
buon lunedi!!!io li faccio ma senza tonno,devo provare questa variante,devono essere buonissimi!!!
Un secondo che sazia e delizia il palato, ottimi!
I calamari ripieni mi piacciono tantissimo. I tuoi sono deliziosi!
Bacioni e buona settimana
Buonissimi i calamari cucinati così!!!!!!
Ogni scusa è buona per mangiare!!!!! 😉
Felice lunedì!!!!
Un bacione!!!!!!
Buoni i calamari ripieni
anche noi li mangiamo a vigilia di Natale ma non ho mai usato il tonno proverò….
Un bacio e Buon Lunedì
buonissimo! posso fare scarpetta nel sugo?
oddio, ma si può avere l’acquolina a quest’ora del mattino?? i tuoi calamari ripieni sono bellissimi e buonissimi!! un bacione 🙂
Laura
Il ripieno col tonno?? mmm!! me lo segno !! bellissima idea per oggi, sai che faccio?? ci metto un pò di sughetto in piu’ e ci condisco due linguine!! gnam gnam 😀
Che buoni!! Bellissima la presentazione.
Buona settimana Daniela.
buongiorno sono troppo buoni!!!!!!!!!!!!!!brava!!!!
ciao tina, è proprio un bel po’ che non ci sentiamo. Sono felice di vedere che il tuo blog è molto cresciuto e che hai anche un nuovo tema. Bella la tua ricetta i totani ripieni sono favolosi una specialità tutta campana
da tempo non li mangio, baci cara buona settimana..
grazie Tinuzzzaaaaaaaaaaa!! che buoni i calamari ripieni!! io li adoro!! grazie mille per la tua partecipazione
Tina, mi hai messo un languorino……arrivo
quanto mi piacciono i calamarti ripieniiiiiii!!! Come stai cara ?? Un bacione
Sai che non ci ho mai messo il tonno nel ripieno? provo anche questa versione, grazie Tina ; )
buonissimo, e finalmente posso mostrare a mia madre un’alternativa alla solita carne ::)
Veramente appetitosi, mai fatti con il ripieno di tonno ma mi sembra ottimo. Un bacio.
Buongiorno cara… certo, le scuse son buone tutte quando si tratta di abbuffarsi. Soprattutto per i giorni di Natale quando qualsiasi eccesso è sempre consentito… i rimpianti verranno con il nuovo anno!
Per fortuna da noi non è sentito la vigilia di Natale, si festeggia solo con il pranzo del 25. Almeno così ci “risparmiamo” una gran mangiata!
per me che adoro il pesce e’ il piatto ideale per la vigilia,per Natale e anche per il giorno dopo!!!
mai fatti in vita mia 😀 li ho mangiati però devono esserte buoni con il tonno, mi piace sono diversi dai soliti! brava!
Quanto mi piacciono!!! 😀
Li adoro, fanno venire fame solo a guardarli!
Un abbraccio!
Li tengo in nota, sono molto buoni.
Mandi
Così non li ho mai fatti; splendida ricetta, grazie Tina!!!!!!!!
woooooooooooooow! io li mangerei da capodanno alla vigilia!!!!
baci baci
buoni!! ciao cara buon inizio settimana 🙂
strabuoni così i calamari!!!!un bacione tinuzza!!!!
Noi invece la Vigilia non festeggiamo quasi mai, a Natale invece facciamo scorpacciate di tutto e di più.
Però noi festeggiamo il 26 e si continua a mangiare..
Buona serata tesoro.
quanto mi piacciono gnam!!! bacioneee cara
Buonissima questa versione Tina!!! sai che una volta stavo pulendo un calamro e ci ho trovato dentro un pesciolino giallo??? che senso…
ciao tina…sai che anche noi li facciamo i calamari ripieni nel periodo natalizio?con l’unica differenza che non mettiamo il tonno…ma come sempre le foto dei tuoi piatti sono fantastiche e invitanti..quindi chi non li proverebbe?
p.s. hai visto la modifica nel blog???
Tina che bella presentazione 😉
bellissima ricetta …. ma soprattutto immagino che bontà
Che buoni i calamari ripoeni, se quest’anno preparo io la cena della Vigilia li propongo…..baci
Goduriaaaa!! Che belli che ti sono venuti. E’ davvero da un po’ di tempo che non li mangio… 🙁
anche io li faccio simili!!! na bontà asssssolutissima 🙂 bacioni!
domani esame! paurrra
Carissima Tina uno dei modi in cui mi iace mangiare i calamari è proprio ripieno e così con le olive devono essere molto profumate. ti prometto che le proverò! Un abbraccio
anche se on è gia la vigilia, posso prenotarmi per una porzione??? brava Tina!
Questa è una di quelle ricette che in ogni famiglia assume caratteristiche ed ingredienti differenti…grazie per aver condiviso la tua 🙂
buonissima questa ricetta…..domani sera ho gente a cena….e penso proprio di prepararla….grazie ciao 🙂
Ciaoo Angela graziee,son buonissimi prova.Fammi sapere un abbraccio