Paccheri pomodorini e gamberetti una ricetta super veloce ma gustosa e raffinata, perfetta per ogni per ogni occasione, dal pranzo quotidiano a quello più impegnativo, festività Natalizie comprese. Il successo è assicurato ve lo garantisco, piacciono proprio a tutti. Io adoro questi maccheroni giganti e ho scoperto che sono di origine campana e che il termine pacchero viene utilizzato anche come “schiaffo” in alcune espressioni popolari (Fonte Wikipedia). Ad ogni modo, seguitemi che vi racconto come preparo i Paccheri pomodorini e gamberetti.
Monica
Provate anche i paccheri zucchine e salmone e i paccheri gratinati.
Mi raccomando seguitemi sulla mia pagina Instagram QUI vi aspetto con tanti contenuti inediti.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300Paccheri (Io Paccheri Livera Srl)
- 250 gPomodorini (ciliegini, datterini, pachini)
- 300 gGamberetti
- 2 spicchiAglio
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- 1 ciuffoPrezzemolo
Preparazione
Per realizzare i paccheri pomodorini e gamberetti, per prima cosa lavate, asciugate e tagliate a metà i pomodorini.
Mettete i pomodorini in una padella con due spicchi di aglio e un goccio di olio extra vergine di oliva, salateli e fateli appassire.
Nel frattempo portate ad ebollizione l’acqua per la pasta, salate e gettate i paccheri, fateli cuocere al dente.
Aggiungete i gamberetti sbucciati (potete usare anche quelli surgelati) ai pomodorini e fate cuocere una decina di minuti.
Nel frattempo, scolate la pasta al dente e versatela in padella, spolverizzate con il prezzemolo fresco tritato, impiattate e servite i Paccheri pomodorini e gamberetti.
Vorrei ringraziare Stefano di Ceramiche Artistiche Nuova Cer S.a.s per avermi donato il bel piatto e l’oliera che vedete nella foto. Se vi fa piacere date un’occhiata al loro catalogo che trovate QUI perché ci sono tanti prodotti bellissimi che meritano la vostra attenzione.