La marmellata di uva fragola è una delle conserve autunnali che mi piace più fare. Come ogni anno da ormai molti anni , preparo questa gustosissima e profumatissima marmellata seguendo la classica ricetta di mia madre. Amo particolarmente la marmellata di uva fragola perché mi ricorda l’infanzia, quando mia mamma Elena ne faceva molta, e lo fà tutt’oggi, seguendo un metodo tramandato di generazione in generazione per preparare la “mostarda”, come viene chiamata da noi in Calabria. Infatti ogni mattina quando andavo a scuola mi preparava sempre fette biscottate con questa deliziosa conserva. .
Ecco la sua ricetta per preparare una deliziosa marmellata di uva fragola fatta in casa, basta solo un po’ di buona volontà.
Ingredienti:
1 kg di uva fragola ben matura
300 gr di zucchero
Per prima cosa lavare e staccare gli acini dal graspo. Spolpare gli acini d’uva uno ad uno, procedendo così: prendere due ciotole una media per raccogliere la polpa e succo, l’altra serve per la buccia. Prendi un chicco d’uva tra pollice e indice, fai una leggera pressione e lascia cadere polpa e succo nella ciotola media, metti la buccia nella seconda ciotola .Completa con tutti gli acini dell’uva.
Mettere gli acini più il succo in una pentola e portare ad ebollizione.
A questo punto abbassare la fiamma, coprire e cuocere per una ventina di minuti mescolando delicatamente di tanto in tanto.
Far raffreddare nella pentola; passare poi il composto al passaverdura e successivamente in un colino per eliminare i semi. Versare il composto di nuovo in pentola e aggiungere le bucce e lo zucchero.
Riportare ad ebollizione e cuocere per circa 10-15 minuti. Girare spesso.. a non perdere di vista le pentole sul fuoco. È necessario non far appiccicare alla pentola la marmellata di uva fragola.
Riempire con la marmellata, dopo averla fatta raffreddare, dei vasi di vetro, opportunamente lavati e perfettamente asciutti.
Chiudere ermeticamente e far sterilizzare almeno per 30 minuti.
Bon appètit!
Questa me la segno e la faccio il prossimo anno…carina per natale