Un classico piatto dei giorni di festa, che si può preparare anche in anticipo e che piace a tutta la famiglia. L’ho chiamato polpettone di carne “americano” perché ho tratto la ricetta da un libro di cucina “made in USA”, che mi è stato regalato da una coppia di amici che vive negli Stati Uniti. Ecco la ricetta riadattata in italiano… provatela anche voi, è molto semplice ma davvero gustosa!
Ingredienti per 4-6 persone:
- 500 gr di carne macinata di bovino
- 500 gr di carne macinata di suino
- 1 piccola cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 1 fetta di pane raffermo
- 1/2 bicchiere di latte
- 2 uova intere + 1 tuorlo d’uovo
- 2 cucchiaini di senape
- 2 cucchiaini di salsa worchester
- prezzemolo
- origano (o timo)
- pangrattato q.b.
- sale, pepe
- farina
- olio extra vergine di oliva
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- brodo di carne q.b.
Per la salsa di accompagnamento:
- 4-5 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1-2 cucchiai di aceto di vino bianco
- 1 cucchiaio scarso di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di paprika piccante
Preparazione del polpettone di carne:
Mondate l’aglio e la cipolla, tritateli finemente e fateli appassire in un padellino con poco olio evo, spegnete e lasciate raffreddare. Sminuzzate il pane raffermo e fatelo ammollare per qualche minuto nel latte.
Prendete un’ampia ciotola e ponetevi la carne bovina e suina, aggiungete le uova, la senape, la salsa worchester, il pane strizzato dal latte, il soffritto di aglio e cipolla, il prezzemolo tritato, l’origano, sale e pepe. Mescolate bene il tutto con le mani, fino a far amalgamare il macinato con gli altri ingredienti. Se la consistenza dovesse essere troppo molle, potete aggiungere uno o due cucchiai di pane grattugiato. Date all’impasto la forma di un polpettone e infarinatelo leggermente all’esterno.
Mettete il polpettone di carne in un tegame ampio con un filo di olio evo e fatelo rosolare a fuoco vivace da tutti i lati.
Sfumate con il vino, fate evaporare e abbassate il fuoco. Coprite quindi la pentola e fate cuocere il polpettone a fuoco medio-basso per almeno un’ora, un’ora e un quarto, aggiungendo un po’ di brodo per evitare di bruciare il fondo.
Mentre la carne cuoce, occupatevi della salsa: mettete in un pentolino il pomodoro, l’aceto, lo zucchero e la paprika. Aggiungete anche 2-3 cucchiai di fondo di cottura del polpettone, in modo da far sciogliere il concentrato. Mettete sul fuoco e fate addensare la salsa per pochi minuti.
Aggiungetene un cucchiaio nel tegame con il polpettone, a fine cottura, per farlo insaporire ulteriormente. Quando il polpettone di carne sarà cotto, toglietelo dal tegame e fatelo intiepidire, quindi tagliatelo a fette non troppo spesse.
Servitelo caldo o tiepido, cospargendolo con la salsa agrodolce appena preparata. Potete accompagnare il polpettone di carne con patate, verdure cotte o insalata mista.
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche su Facebook!