Oggi in cucina, prepariamo due spaghetti aglio, olio e peperoncino. Un piatto tipico e sbrigativo della cucina napoletana, preparato in una nuova versione. Al classico condimento aggiungiamo alcuni pomodorini, semplice e facile da fare, si prepara giusto il tempo di cuocere la pasta. Due spaghetti aglio, olio e peperoncino è il classico piatto della cucina povera e semplice napoletana. Al tradizionale piatto di pasta in questa versione, aggiungiamo i pomodorini che lo rendono non solo bello e colorato da vedere, come queste chicche al nero di seppia, ma anche ricco e gustoso.
Per la buona riuscita di questo piatto, l’ingrediente principale è l’olio, che deve essere buono e abbondante. I pomodorini, invece li facciamo saltare prima pochi minuti in olio caldo, senza farli appassire infine, li teniamo da parte. Poi mentre bolle la pentola, in attesa di calare gli spaghetti, prepariamo il soffritto di aglio e peperoncino. La cottura della pasta inoltre dev’essere al dente, per continuarla poi nel soffritto, spadellandola di continuo. Dopo queste premesse, non resta che vedere gli ingredienti e procedimento.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Spaghetti aglio e olio con pomodorini
Ingredienti
Spaghetti: procedimento
La prima cosa da fare è portare la pentola con l’acqua sul fuoco. Intanto in una padella capiente, mettere due cucchiai d’olio. Quando è caldo aggiungere i pomodorini, lavati e tagliati a metà. Farli rosolare e saltare con poco sale per pochi minuti. Devono risultare cotti ma ancora al dente, poi versarli con il loro condimento in un piatto e tenerli da parte.
Adesso nella stessa padella, aggiungere l’aglio tagliato a pezzetti e il peperoncino in piccoli pezzi. Far soffriggere a fiamma dolce. Intanto calare gli spaghetti e salare l’acqua, cuocerli per solo cinque minuti. Dopodiché, aggiungerli nella padella con il soffritto e completare la cottura con l’aggiunta di qualche tazzina d’acqua della pasta. Completare con il prezzemolo tritato, preparare i piatti e adagiare qualche pomodorino e il condimento stesso sugli spaghetti. Infine, servire con ancora un po’ di prezzemolo e il parmigiano.
Consigli
Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare… Se volete, potete create con me i vostri Pasticci e Delixie. A presto con una nuova ricetta! 😉
Seguitemi anche alle pagine Facebook e Instagram, ma se volete rimanere aggiornati e ricevere una nuova ricetta, vi consiglio d’iscrivervi al canale Telegram!
Dosi variate per porzioni