Il risotto con mele e gorgonzola è una ricetta facilissima, una vera “delizia” in cui il sapore deciso del formaggio si fonde con l’asprigno delle mele, dal gusto delicato ed equilibrato.
Un risotto è sempre un’ottima idea, soprattutto quando il frigo è quasi vuoto e in dispensa ti ritrovi solo qualche mela. Per dirla tutta, più che un’ispirazione il risotto con mele e gorgonzola è nato dalla necessità di portare in tavola qualcosa che non fosse un semplice risotto al parmigiano.
La mela è un frutto apprezzato e conosciuto fin dall’antichità e lo testimoniano le numerose leggende e racconti incentrati su questo frutto, da Adamo ed Eva a Guglielmo Tell. Inoltre, si dice che “una mela al giorno toglie il medico di torno”.
A causa delle mie allergie alimentari dovrei evitare di mangiare riso, ma lo adoro così tanto che, quando il mio corpo è disintossicato, mi piace gustarlo in modi diversi. Del resto il riso, grazie alla sua versatilità, si abbina con tutto.
Ecco alcune delle mie ricette con il riso: CON ZUCCA, SALSICCIA E PAPAVERO – AGLI ASPARAGI E TALEGGIO – ALLE FRAGOLE – AL SALMONE CON CREMA DI SPINACI.
Nel Blog trovi anche insalate a base di riso, cerca la ricetta con la funzione della lente che trovi in alto, scrivendo la parola “riso” nel box.
Ma, adesso, andiamo in cucina e prepariamo insieme questo buonissimo risotto alle mele e gorgonzola.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 174,60 (Kcal)
- Carboidrati 24,98 (g) di cui Zuccheri 6,46 (g)
- Proteine 4,18 (g)
- Grassi 6,01 (g) di cui saturi 3,05 (g)di cui insaturi 1,65 (g)
- Fibre 0,96 (g)
- Sodio 531,29 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
INGREDIENTI PER IL RISOTTO CON MELE E GORGONZOLA
- 400 griso Arborio (o Carnaroli)
- 200 ggorgonzola (dolce oppure taleggio)
- 3mele Red Delicious (Stark)
- 1cipolla (media)
- 30 gburro
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva (delicato)
- 120 clbrodo di pollo (o vegetale)
- 100 mlvino bianco secco
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
- 4 fogliementa
STRUMENTI
- Tegame basso e largo
- Cucchiaio di legno
- Tagliere
- Coltello
COME PREPARARE IL RISOTTO CON MELE E GORGONZOLA
Sbucciate la cipolla e tritatela finemente.
Lavate le mele e sbucciatele in modo da ottenere dei nastri sottili (serviranno come elemento decorativo).
Eliminate il torsolo e tagliatele a dadini.Togliete la crosta al gorgonzola e tagliatelo a cubetti.
In un tegame basso e largo fate rosolare la cipolla con il burro e l’olio. Poi, unite il riso e fatelo tostare in modo che assorba il condimento.
Bagnate con il vino bianco secco e fatelo evaporare.
A questo punto aggiungete il brodo in piccole quantità, fatelo assorbire e continuate la cottura per almeno 12 minuti, mescolando sempre.
Dopodiché, aggiungete i cubetti di mela, aggiustate di sale e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Infine, togliete dal fuoco il risotto e mantecate con il gorgonzola, pepate leggermente e lasciate riposare per un paio di minuti.
Trasferite il risotto nei piatti individuali e decorate ogni piatto con i nastri della buccia delle mele e la menta, formando delle roselline.
CONSERVAZIONE
Il risotto con mele e gorgonzola si conserva per un giorno in frigorifero.
SOSTITUZIONI
Nella preparazione del risotto si può tranquillamente sostituire il Gorgonzola dolce con il Taleggio o il Camembert.
Inoltre, se volete sentire di più l’aspro delle mele utilizzate la varietà Renetta o Granny Smith.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila con i tuoi amici e, se ti fa piacere, seguimi sulla mia pagina Facebook, Instagram e Pinterest.