La polenta con verdura è un contorno completo. Perfetto per accompagnare qualsiasi piatto. Un’ottima idea per un antipasto vegetariano.
Oggi sul Calendario del cibo italiano AIFB si festeggia la giornata nazionale della polenta con l’ambasciatrice Cinzia Donadini. Leggete qui per conoscere la sua storia.
Polenta con verdura: broccoli e cavolfiori
tortini di polenta
STAGIONALITA’
- #broccolo – da settembre a aprile
- #cavolfiore – da ottobre a gennaio
Difficoltà facile
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempi di cottura:
- per la polenta istantanea 5 minuti (40 per quella classica)
- lessatura verdure: circa 5 minuti in pentola a pressione (circa 15 minuti in acqua bollente)
Ingredienti per 4 tortini
raddoppiare le dosi per una tortiera tonda d. 20 (o quadrata d. 18 x 18)
- 100 g di cavolfiore bianco
- 100 g di cavolo broccolo
- 500 g di acqua
- sale grosso q.b.
- 125 g di farina di mais (precotta)
- un cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva
- 50 – 80 g di pecorino romano (o altro formaggio stagionato)*
* per i vegetariani senza caglio animale
Procedimento
Lavare e dividere in piccole cime i broccoli e i cavolfiore. Lessare.
Grattugiare il formaggio.
Preparare la polenta
ISTANTANEA
In una pentola (meglio se antiaderente) portare ad ebollizione l’acqua e unire il sale grosso. Togliere la casseruola dal fuoco (o abbassare la fiamma) e gettare a pioggia la farina di mais mescolando con una frusta (in silicone), in modo da non formare grumi. Rimettere la pentola sul fuoco e fare bollire a fuoco medio-basso per circa 3-5 minuti, avendo cura di continuare a rigirarla per cuocerla in modo uniforme.
CLASSICA
Utilizzare un paiolo in rame e la stessa procedura di sopra. Mescolare prima con una frusta e poi con la canarola da polenta. Dopo circa 40 – 60 minuti la polenta è cotta.
Composizione
Quando la polenta è pronta, spegnere il fuoco e versarci dentro l’olio d’oliva e il pecorino. Mescolare.
Se si crea una torta di polenta, aggiungere alla polenta pronta anche le cimette di verdura e mescolare delicatamente. Versare il tutto in uno stampo oliato e lasciare raffreddare prima di sformare. Una volta pronta tagliare a fette o a quadrotti, versarci sopra del formaggio e riscaldare in forno.
Se si fanno tortine di polenta, come nella foto. Oliare i singoli stampini, con l’aiuto di un pennello da cucina. Porci dentro le cimette di broccoli e cavolfiori e versarci sopra la polenta. Livellarla con il dorso di un cucchiaio bagnato. Lasciare raffreddare e capovolgere su dei piattini singoli o una teglia da forno.
Prima di servire cospargere con del formaggio grattugiato e riscaldare in forno elettrico (a 180° per pochi minuti) o nel microonde (450W per un minuto) giusto il tempo per far sciogliere il formaggio.
CONSERVAZIONE
La polenta con verdura si può conservare in frigorifero per 3 – 4 giorni.
Copyright © Ortaggi che passione by Sara
Per restare informato sulle ultime ricette di ORTAGGI che PASSIONE seguimi su FACEBOOK
Una ricetta vegetariana, assolutamente gustosa e in tema, non solo stagionale, ma anche nell’accostamento degli ingredienti tipicamente territoriali. Grazie di questo bel contributo!
Ohhh così anche i vegetariani sono felici e possono gustare quest’ottimo piatto, brava!
Grazie cara di essere passata a trovarmi sul mio blog.