La Leccia del pescatore è una ricetta veloce è pratica per cucinare questo pesce azzurro al forno.
La Leccia Amia si trova poche volte al mercato del pesce, mentre più comunemente si trova la Leccia Stella. Entrambe hanno un costo contenuto ed un’ottima carne, povera di grassi, ricca di proteine ed omega 3. La Lessa fresca è un pesce non comune simile alla Ricciola che vive nel Mediterraneo, nel mare Adriatico, nell’oceano Atlantico…
Per sapere le tecniche di pesca della Leccia, leggi qui. Oppure per le sue caratteristiche e proprietà qui. Altri nomi della Leccia: Aliccia, Aliciastra, Aluzzo, Arciola, avagnola, Lessa fresca, Liccia, Licciolu, Lisa, Lissa, Lizzu, Lupina, Ombrina leccia, Serrena, Sibiola, Sirviola…
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni 4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Leccia del pescatore al forno
- 1Leccia (la mia 750 g)
- 10 fogliealloro secco (o più)
- 2 spicchiAglio
- q.b.Vino bianco (o succo di limone)
Preparazione
Prima di tutto curare la Leccia, questo pesce è molto facile da pulire. Con un coltello affilato basta aprirle il ventre sotto la testa ed estrarre – strappare via tutte le interiore. Poi lavarla bene sia internamente che esternamente e lasciarla asciugare sopra un colapasta.
Su una teglia da forno ricoperta da carta da forno, porre abbondanti foglie di alloro e sopra la Lessa fresca. Praticare dei tagli sul dorso del pesce e cospargere sopra i pezzi di aglio, quindi bagnare con il vino bianco.
Cuocere in forno statico già caldo a 150° per circa 30 minuti o fino a cottura.
Accompagnare la Leccia del pescatore calda con: dell’olio extravergine di oliva a crudo, del succo di limone, della maionese o della salsa verde.
altre RICETTE
La Lessa fresca si può cucinare come gli altri pesci simili (branzino, dentice, lampuga, orata, spigola, sugarello…) e quindi è eccellente anche:
– all’acqua pazza o al pomodoro in padella
– al forno con patate
– al forno in crosta di sale
– alla griglia
– utilizzare per un sugo di pesce
– al forno al cartoccio con pomodorini e aromi
– per un risotto cruda (solo se freschissima): in tartare o in carpaccio
– in tranci impannati cotti in padella o al forno
– lessata al vapore o in acqua
Ed il sale non lo metti?
Ciao Rino, difficilmente aggiungo sale nelle preparazioni di pesce. Ma è lecito aggiungerlo, fai pure come preferisci.