Estratto di rapa rossa, diversi abbinamenti

Estratto di rapa rossa, ORTAGGI che passione by Sara

L’estratto di rapa rossa è una bevanda molto colorata e piena di proprietà benefiche soprattutto per le donne. Una centrifuga energizzante perfetta per la colazione, per una sana merenda o per la sera.

Di seguito alcune ricette e varianti per questo portentoso succo di barbabietola.

Stagionalità – periodo delle #barbabietole rosseda maggio a dicembre.  Fino a febbraio si trovano quelle conservate nella sabbia.
#banane italiane – da aprile a novembre
#mele – da agosto a novembre

  • DifficoltàBassa
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Porzioni1 bicchiere
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaSalutare

Diversi abbinamenti

Estratto di RAPA ROSSA – MELA – LIMONE

  • barbabietola cruda (circa 70 g)
  • mela (circa 200 g)
  • limone (o arancia)
  • Zenzero fresco (facoltativo)

Estratto di RAPA ROSSA – SEDANO – BANANA

  • barbabietola cruda (circa 70 g)
  • Sedano (o spinaci)
  • banana
  • limone (o altro agrume)
  • Ananas (facoltativa)

Estratto di RAPA ROSSA – CAROTA – MELA

  • barbabietola cruda
  • carota
  • mela (o cetriolo)
  • limone (o bergamotto)
Prova ad aggiungere dei chicci di #melagrana

Strumenti

Come preparare l’estratto di verdure

  1. La frutta o la verdura biologica non deve essere sbucciata prima di essere inserita nell’estrattore, in caso contrario va sbucciata.

    RAPA ROSSA, #CAROTE e #SEDANO le verdure fibrose vanno tagliate in barrette sottili lunghe 2 – 3 centimetri

    #MELE si può tenere il torsolo ma occorre eliminare i semi, poiché tossici se assimilati in grosse quantità

    ANANAS rimuovere la buccia e il torsolo duro interno

    Prima di tutto lavare molto bene tutti gli ingredienti scelti e se necessario sbucciarli. Tagliarli a pezzi della dimensione adeguata per poter essere inseriti nell’estrattore.

    Poi chiudere il tappo dosatore, inserire la frutta e la verdura alternata per tipo, quindi farla mescolare nel contenitore.

    Finita l’estrazione, aprire il tappo dosatore e versare il succo ottenuto nel bicchiere.

    Bere l’estratto di rapa rossa immediatamente dopo averlo prodotto, per non fargli perdere gusto e valore nutritivo naturale.

    A tutti questi estratti si può aggiungere un centimetro di zenzero fresco e/o di radice di curcuma.

I suggerimenti di Sara

Se il succo risultasse:

– troppo denso, si può allungare con dell’acqua

– troppo saporito, si può aggiungere della mela e/o banana

Per dare più gusto agli estratti si può aggiungere della frutta secca (in modesta quantità 3 -4 semi), importante è effettuarne un precedente ammollo con poca acqua di almeno 6 ore prima di inserire anacardi, arachidi, mandorle, noci, nocciole, pinoli, pistacchi… nell’estrattore dopo gli altri ingredienti con la loro acqua di ammollo.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Sara Grissino

Cuoca green, seguo la stagionalità degli alimenti nella preparazione dei miei piatti. Amo conoscere, sperimentare in cucina i prodotti della campagna e non solo. Solare, mi piace stare in mezzo alla gente, condividere emozioni ed imparare.

2 Risposte a “Estratto di rapa rossa, diversi abbinamenti”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *