L’arrosto con castagne è un secondo piatto perfetto per la stagione autunnale o per i giorni di festa. Io lo preparo con la carne di vitello (o scottona di qualità), i tagli consigliati sono: il cappello del prete, la fesa, il girello, la noce, lo scamone…
Per rendere morbido questo arrosto l’importante è la scelta del taglio di carne, deve essere ben interzato di parti grasse. Nel dubbio sempre meglio chiedere consiglio al proprio macellaio di fiducia.
STAGIONALITA’ delle #castagne fresche: da fine settembre ad inizio dicembre
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura2 Ore
- Porzioni8 – 10
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Arrosto con castagne
- 1,5 kg di carne di vitello (di qualità)
- q.b.Olio di semi di arachide
- 25 gBurro
- q.b.Sale grosso
- q.b.rosmarino e salvia (secchi e tritati)
- 2Cipolle (e/o mele)
- 100 gcastagne fresche cotte e pelate (o bollite in casa o comprate già pronte)
Ingredienti facoltativi
- 1 spicchioAglio (aggiungere con le cipolle)
- 2 fogliealloro secco (aggiungere con il rosmarino)
- Mezzo bicchiereVino bianco (sfumare)
Strumenti
- Spago da cucina
- Casseruola di misura con coperchio
- Affettatrice (o coltello molto affilato)
Preparazione
Arrosto con castagne
Prima di tutto, legare la polpa con lo spago da cucina o meglio farsi legare la carne dal macellaio.
In una padella antiaderente (o di acciaio) di misura e con coperchio porre a cuocere l’arrosto sul fornello.
Cospargere con olio e sale grosso. Rosolare bene su tutti i lati.Aggiungere sopra il burro, le cipolle tagliate a quarti, le castagne intere, il rosmarino e la salvia tritati (e a gusto personale, l’aglio e l’alloro).
Coprire con il coperchio e cuocere lentamente per circa 2 ore. Aggiungere acqua all’occorrenza, quando il fondo di cottura dell’arrosto asciuga troppo (di solito non serve, le cipolle rilasciano il liquido giusto).Rigirare l’arrosto ogni tanto, per permettere una cottura uniforme. A fine cottura se la salsa dovesse risultare troppo liquida togliere l’arrosto dal tegame e restringere il sugo.
Lasciare raffreddare l’arrosto (è importante per poterlo tagliare a fette sottili). Togliere lo spago e tagliare delle fettine con un coltello molto affilato (con l’affettatrice è più semplice).
Scaldare le fette ricoperte dal loro fondo di cottura, a bassa temperatura in pentola o nel forno a microonde. Servire l’arrosto con castagne caldo, magari con delle patate arrosto.
CONSERVAZIONE
Una volta tagliato a fette l’arrosto con castagne si può congelare con la sua salsa. La preparazione poi è veloce, si scongela e si riscalda in padella nel suo sughetto.
COTTURA IN FORNO
Rosolare inizialmente sul fornello e poi continuare la cottura in forno statico a 180° – 200° coperto. Rigirare ogni mezzora e irrorare con il suo sugo per una cottura più uniforme.
VARIANTI
* usa della LONZA (o ARISTA o FILETTO) di MAIALE
* usa delle castagne secche (da far rinvenire in acqua calda per almeno mezzora prima)