Il salmone è un pesce davvero prelibato. Lo si può fare al forno con le patate, alla griglia sul barbecue, e naturalmente lo si può gustare come primo piatto insieme alla tanto amata pasta. La pasta va bene tutta purché sia corta, meglio se è anche grossa. Ecco perché abbiamo scelto i conchiglioni per il nostro salmone.
Molti pensano che per cucinare il pesce siano necessarie procedure complesse e dispendiose in termini di tempo. Ma dimostreremo con piacere che è molto veloce da cucinare ed è anche facilissimo.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti
Gli ingredienti sono molto semplici da reperire in qualsiasi supermercato. Per risparmiare qualche euro potete pure comprare il filetto di salmone con la pelle per poi toglierla vuoi. Il prezzo al kg sarà sicuramente più conveniente.
Pasta con salmone rucola e pomodorini
- Energia 360,96 (Kcal)
- Carboidrati 55,59 (g) di cui Zuccheri 4,66 (g)
- Proteine 26,08 (g)
- Grassi 4,86 (g) di cui saturi 0,88 (g)di cui insaturi 2,41 (g)
- Fibre 2,63 (g)
- Sodio 257,94 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 350 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Serviranno davvero pochi strumenti per realizzare una buonissima pasta al salmone.
Passaggi
In tutto ci vorranno circa 15 minuti tra la preparazione, la cottura e l’impiattamento.
Pasta con salmone rucola e pomodorini
Cottura del salmone
La cottura è molto semplice. La pasta dovrà cuocere in acqua bollente per i minuti riportati sulla propria confezione, in genere dai 5 ai 10 minuti. Il salmone invece dovrà rosolare in una padella unta da un filo d’olio EVO per 2 minuti. Il salmone potrebbe comunque attaccarsi al fondo della padella; per questo è buona cosa girarlo con un mestolo delicato o con un semplice cucchiaio di tanto in tanto.
Dopo che l’acqua ha raggiunto lo stato di ebollizione, aggiungi la pasta in pentola. In una padella unta con un filo d’olio EVO aggiungi il filetto che hai affettato prima. La pasta toglila dalla cottura quando più ti aggrada (c’è a chi piace più o meno al dente), il salmone toglilo dal fuoco dopo 2 minuti. Il fuoco del salmone deve essere medio.
Impiattamento
Quando tutto quanto è cotto al punto giusto, puoi procedere con l’impiattamento. Per un buon risultato è consigliabile seguire il seguente ordine: metti sul fondo del piatto i pomodorini, dopodiché adagiaci la rucola. Sopra la rucola versaci la pasta, e sopra la pasta versaci il pesce. Quando avrai disposto tutto in questo ordine, aiutandoti con un cucchiaio, mescola partendo dal basso verso l’alto. Basta che fai questo movimento per 2 volte e otterrai un eccellente risultato.
Consigli finali
Nel caso decidessi di mangiare la pasta al salmone in estate, o comunque in un periodo relativamente caldo, ti consigliamo di lasciar raffreddare la pietanza prima di consumarla. In questo modo potrai gustarti un’ottima pasta fredda.
Se invece il periodo stagionale è tendente al freddo, ti consigliamo di consumare il tutto non appena vengono spenti i fornelli, poiché il salmone, come tutto il pesce si raffredda in un attimo, specialmente se viene messo a contatto con i pomodori freddi.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.