Torta salata pomodorini e ricotta
Da quando ho scoperto l’impasto della galette sto sperimentando di tutto di più! La galette è un tipo di crostata francese, preparata con un impasto steso molto sottilmente e farcito con ripieni dolci o salati, quindi frutta, marmellata, crema o anche verdure, carni, formaggi… La si riconosce subito poiché oltre all’essere molto sottile, non è cotta nella classica teglia rotonda bensì direttamente su carta forno piazzata sulla leccarda: il bordo dell’impasto viene richiuso grossolanamente sul ripieno, in maniera irregolare, dando un look molto rustico alla galette e rendendola veramente semplice da realizzare.
Avendo già preparato con questo impasto la Crostata alle fragole e la Crostata alle mele, potevo non provare a farla con un ripieno salato? E allora mi sono ricordata di alcune torte salate che ho visto qui in Olanda, in particolare una che aveva preparato la cuoca al supermercato per pubblicizzare i pomodorini di tutti i colori e che mi era rimasta particolarmente impressa nella memoria anche perchè il look è spettacolare!
La signora del supermercato però aveva usato un ripieno a base di formaggi molto grassi e per la base un rotolo di pasta sfoglia, quindi un’impasto molto pesante e pieno di burro. Invece con la ricotta e con l’impasto della galette, specialmente alleggerito come ho fatto io, una fetta di questa torta salata pomodorini e ricotta si può!
Torta salata pomodorini e ricotta – la ricetta
Informazioni
Tipo: Piatti unici e spuntini
Porzioni: 8 da spuntino/cena leggera, 4 da piatto unico
Preparazione: 20 min
Cottura: 45-50 min
Difficoltà: facile
Punti Weight Watchers ProPoints totali = 41
Punti Weight Watchers ProPoints per porzione da spuntino = 5
Punti Weight Watchers ProPoints per porzione da piatto unico = 10
Ingredienti
Impasto
170 g farina 00 o integrale o di farro
un pizzichino di sale
37 g margarina leggera (40% di grassi)
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
3-4 cucchiai di acqua minerale fredda
Ripieno
125 g Ricotta
50 g parmigiano grattugiato (o grana)
1 cucchiaino di sale aromatizzato alle erbe o 3/4 cc di sale fino e erbette secche miste
circa 30-40 pomodorini ciliegini, datterini, rossi o di colori misti
3-4 foglie di basilico
un po’ di acqua e di sale grosso
Procedimento
Ripieno
Misurare gli ingredienti per il ripieno in una ciotola: ricotta, parmigiano grattugiato, sale aromatizzato alle erbe (o sale fino e erbette secche a piacere) e il basilico a pezzettini. Mescolare bene fino ad ottenere la consistenza di una crema.
Tagliare un po’ dei pomodorini a metà come da foto e poi continuare più avanti al momento della farcitura, così da potersi regolare con esattezza sul numero necessario di pomodorini.
Impasto
Mescolare farina e sale, spezzettarvi dentro la margarina fredda di frigorifero e mescolare con una forchetta, poi aggiungere anche l’olio e continuare a mescolare fino a quando diventerà un po’ sabbioso. Versare due cucchiai di acqua minerale anch’essa fredda di frigo e cominciare a impastare con le mani. Aggiungere altra acqua minerale un cucchiaio alla volta fino a quando l’impasto diventa compatto. Lavorarlo un altro po’ a mano per amalgamare gli ingredienti e poi formare una palla e schiacciarla leggermente.
Accendere il forno a 200° prima di continuare. Mettere l’impasto su un foglio di carta forno e con il matterello iniziare a schiacciarlo dando la forma di un disco. L’impasto deve essere steso quanto più sottile possibile. Non è difficile ma ci vuole un po’ di pazienza e olio di gomito. Con questa dose si riesce ad ottenere un disco di circa 35-36 cm di diametro.
Trasferire la carta forno sulla leccarda o su una teglia da forno larga. Versare la crema di ricotta e con un coltello o una spatola spalmarla uniformemente sul disco di pasta lasciando un paio di centimetri vuoti tutt’intorno al bordo.
Cominciare a sistemare i pomodorini sulla ricotta partendo dal centro e con la polpa rivolta verso l’alto. Lavorare di fantasia specialmente se si usano pomodorini di forma e colori diversi ma disporli molto vicini l’uno all’altro e senza sovrapporli. Fare l’ultimo giro di pomodorini tagliando i ciliegini rossi in quarti e disponendoli come in foto. Ripiegare il bordo dell’impasto sul ripieno molto approssimativamente, schiacciando leggermente le pieghe per farle aderire bene tra loro. Nei bordi della crostata resteranno i quarti dei pomodorini e al centro tutti i pomodorini con la polpa verso l’alto.
Ecco l’aspetto della torta salata pomodorini e ricotta prima di essere infornata. Ultimo passo è quello di bagnare leggermente tutto il bordo con dell’acqua e attaccarvi un po’ di sale grosso. 2 cucchiaini di olio distribuiti in superficie ed ecco che è pronta per il forno!
Infornare per circa 45-50 minuti nel forno preriscaldato a 200°: i pomodorini devono risultare cotti e un po’ abbrustoliti mentre il bordo dell’impasto deve apparire leggermente dorato e croccante. Se lo volete più dorato basta usare il grill per qualche minuto.
Lasciar raffreddare la torta salata per almeno 15-20 minuti prima di trasferirla sul piatto di portata: innanzitutto staccarla dalla carta forno lungo tutto il bordo e poi con l’aiuto di una paletta larga staccare la parte centrale farla scivolare dalla carta forno direttamente su un piatto largo a sufficienza.
Che meraviglia tutti questi colori diversi e non vi dico che profumino!!!
Si può gustare calda appena sfornata o fredda ma comunque sia è veramente buona… un super successo qui a casa, l’olandese ha approvato a pieni voti!
La fetta in foto mostra il bordo ripieno di ricotta e pomodorini: una goduria, è croccantissimo e il sale doppio lo rende ancora più sfizioso!
La torta salata pomodorini e ricotta si può dividere in 8 spicchi come spuntino o cena leggera ma se invece volete mangiarla come pasto unico, allora ne potete prendere un quarto e assieme ad una bella insalata verde diventa un pasto “a pancia piena” perfetto.
Enjoy!
by Giovanna Buono
posso mettere solo olio nell’impasto? grazie mille 🙂
Si Cristina, puoi, spero solo che resti croccante! Alcune lettrici han fatto così e mi han detto che viene ottima 🙂
Potrei usare il burro chiarificato al posto della margarina? Grazie in anticipo,adoro questa pagina 🙂
certo Patrizia però poi son più punti WW eh, devi detrarre quelli della margarina light e aggiungere quelli del burro 😉
Provata oggi! Slurp! 🙂 Questa simil “pasta frolla” è geniale! Con le mele poi sta benissimo.
grazie Simona! 😀
Ho provato la sfoglia con la farina integrale (sazia di più) spinaci e formaggio di capra fresco che è a basso contenuto di grassi (come la ricotta 12% di grassi) ed è stato un successo….domani provero’ la versione dolce per la torta di mele…..Domani daro’ il link del tuo sito in riunione….Le signore francesi non riescono ad accettare che si possa cucinare con sapore e seguire WW….Ora le sto istruendo a usare le verdure e la pasta….e non pasta in bianco come sono abituati qui….a volte è difficile!
Grazie per le ricette sono meravigliose!
Ciao Milù 🙂 Che buona idea usare il caprino light e gli spinaci slurp… io devo pubblicare invece la versione con la scarola preparata alla napoletana che qui a casa è piaciuta molto… insomma questa galette per me è stata proprio una rivelazione 😀 Purtroppo la maggior parte delle persone associa la dieta al mangiare triste ed insapore, è veramente difficile far capire che non è così. Tante persone specialmente su facebook mi lasciano commenti derisori del tipo “senza pancia mangiando così? Non credo proprio…” etc. Beh che la pensassero come vogliono. Io persisto e chi mi ama mi segua no? 😀 Ma tu sei leader di un gruppo della Weight Watchers? Grazie a te per darmi feedback… devo cercare il caprino light! Tu auguro una bella giornata e a presto!
Al posto dei pomodorini posso mettere qualsiasi altra verdura? Grazie
Ciao Sabrina 🙂 Certo, questa sfoglia è molto versatile, guarda anche la mia ricetta Torta salata peperoni e provolone 😉
Sarà il mio pranzo di domani grazie. Ho una domanda che riguarda le bevande depurive, c’è n’è una particolarmente drenante perché soffro di una forte ritenzione idrica! Grazie di nuovo!
Sabrina poi fammi sapere se ti è piaciuta 🙂 Per la ritenzione, se hai innanzitutto verificato con il tuo dottore che non ci siano cause particolari, allora l’unica è mangiare sano, poco sale, tanta acqua. Scegli una delle mie bevande depurative o una tisana qualsiasi ma basta che ti piaccia così berrai molto. Non credo che ci sia un prodotto miracoloso… ma se una bevanda ti piace allora la berrai e il trucco secondo me sta in quello 😉
Maravilha esta massa!
Parabéns!
Obrigada Adriana 🙂
È nel forno…
uhhh poi fammi sapere 🙂
Complimenti Giovanna, è buonissima e bellissima! Ho iniziato a seguirti da un paio di settimane e lunedì inizio dieta!
Grazie per l’entusiasmo che trasmetti..ti farò sapere come procedo.
Ciao Marina! Evvaiiiii bravaaaa 😀 Sono contenta se il mio blog ti è stato di stimolo per deciderti, è il primo passo ma anche il più difficile! Mi raccomando al weekend fai spesa ed eventuali preparativi così ti gasi anche per lunedì. Se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure (se mi chiedi su fb ricevi risposte più immediate però!). In bocca al lupo e a presto 🙂 😉
Sembra deliziosa!!!!! ti aspetto presto nel mio blog http://golosedelizie.blogspot.it/ *_*
Ciao,
Ale
Ciao Alessia, che carino il tuo blog, sei brava! 😉 Non hai una pagina fb legata al tuo blog?
Ciao Giovanna,
Io non faccio la dieta WW, ma adoro il tuo sito trovo le ricette semplici e gustose! :). Vorrei cimentarmi nella preparazione di questa torta salata, ma non mi piace molto la margarina… si può sostituire solo con il burro o pensi che magari dell’olio possa andare bene? Ti ringrazio molto! 🙂
Ciao Alessia, grazie sei gentilissima 🙂 Si certo che puoi usare il burro al posto della margarina, io uso quella perchè posso trovare il tipo con meno della metà dei grassi, altrimenti userei il burro anche io! L’olio no, nella ricetta sono previsti entrambi, poco burro/margarina e i 3 cucchiai di olio, non so perchè ma funziona e io non cambierei 😉 A presto, spero di rileggerti così magari mi dici com’è venuta la torta salata!
Ciao Giovanna!
Non mi tornano i conti…a me risultano 37 x tutta la torta salata..
Ecco come ho fatto:
Farina 170 gr = 17pp
37 gr margarina = arrotondato 4 pp
3 cucchiai di olio 30 ml = 6pp
ricotta 125gr=4 pp
50 gr di grana = 6 pp
Ho sbagliato qualcosa?
Allora Alba, tu devi tenere presente che io uso il calcolatore della WW online che tiene sempre conto di tutti i decimali, per questo se uno vuole la precisione dovrebbe iscriversi online (25 euro al mese e tutto in lingua straniera però 😀 ). Ti metto qui i punti che io ottengo componendo la ricetta con il programma online:
170 g farina 15 PP
37 g margarina 40% grassi 4 PP
11 cc di olio (3 CC e 2 cc che tu hai dimenticato) 11 PP
125 g Ricotta 5 PP
50 g parmigiano 6 PP
TOTALE: 41 PP
In ogni caso alla fine per porzione siamo là… se tu consideri che avevi dimenticato 2 cc di olio e li aggiungi ti vengono 39 punti totali che divisi per 8 porzioni ti danno 4,8 quindi 5 PP a porzione 😉
Ti trovi ora?
Ah ecco mi erano sfuggiti i due cucchiaini di olio alla fine..
OK allora più o meno siamo li..
esattamente 😉
Come sei brava! Dato che non uso la margarina, cosa dici se metto il burro leggero? Dovrebbe essere al 40% di materia grassa. Bella idea, davvero. Mi stuzzica l’idea dei peperoni, delle cipolle…Bravissima Giovanna!
Ciao Enrica!!! Se è 40% di grassi allora va bene! 😉
Mi hai dato un idea x stasera a cena che avrò ospite la ragazza di mio figlio!!!
Non ho pomodorini ma una passata fatta in casa che mi hanno regalato molto densa…metterò quella
Grazie!!!
uhm Alba la passata forse è troppo bagnata anche se densa. Non hai dei pomodori anche grandi da fare a fette o anche dei peperoni da tagliare a listerelle?
Eh l’ho pensato anch’io…quindi la farò nei prossimi giorni..
Ciao e buona serata.