Pubblicità

Insalata di cavolo e finocchio (coleslaw)

Questa insalata di cavolo e finocchio nasce da un piatto che ho sempre gustato con piacere quando vivevo a Londra, era immancabile in tutte le mense e buffet di lavoro e l’ho sempre trovato molto saziante: il coleslaw. Il coleslaw classico è simile alla nostra insalata capricciosa, si fa con le carote e non con i finocchi, e si condisce si con yogurt ma anche spesso con fiumi di maionese. E ovviamente poi leggero non è più, giusto? E allora io ho preparato un condimento molto saporito e cremoso allo yogurt aromatizzato a puntino.

Il risultato è un’insalata vegana di un colore chiaro e invitante, perfetta per gli amanti del crudismo o per chi ha fretta e non ha tempo di cucinare, anche ideale per il pasto da asporto. Un contorno leggerissimo, pieno di fibre e veramente gustoso!

Qualche altra ricetta utile:

Insalata di cavolo e finocchi coleslaw, Mangia senza Pancia
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaSalutare
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti

Come vedi dalla foto io ho usato una varietà di cavolo cappuccio con la punta che si trova qui in Olanda, detto spitzkool, che è anche più digeribile del cavolo cappuccio tondo.

1/2 cavolo cappuccio
1 finocchio
1 cipollotto fresco
125 g yogurt di soia
10 ml olio extravergine d’oliva (2 cucchiaini dosatori)
1/2 limone (serve solo il succo)
4 cucchiaini senape dolce (senza semi)
1/2 cucchiaino sale
q.b. erba cipollina (opzionale, per decorare)

Punti Weight Watchers Propoints

Punti totali = 5 punti WW
Punti per porzione = 1 punto WW
Pubblicità

Passaggi

Lava tutta la verdura, elimina gli scarti e taglia cavolo, finocchio e cipollotti a fettine sottilissime.

Per il condimento metti in una ciotola yogurt, succo di limone, olio, senape e un pochino di sale: emulsiona bene e tieni da parte. Per emulsionare puoi mettere tutti gli ingredienti in un barattolino, chiudere e agitare o, come faccio io, usare una frusta a mano piccola che funziona alla grande!

Non resta altro da fare che comporre la nostra insalata di cavolo e finocchi: metti in un piatto capiente tutte le verdure, mischiale bene e poi versa la salsa di yogurt. Mescola benissimo in modo da condire bene le verdure. Al termine, se vuoi, puoi aggiungere un po’ di erba cipollina tagliata a pezzetti.

Insalata di cavolo e finocchi coleslaw, Mangia senza Pancia
Pubblicità

La nostra insalata di cavolo e finocchi è pronta per essere portata a tavola e accompagnare il nostro secondo piatto. E’ croccante e ti darà da masticare, quindi ti lascerà anche sazia per più tempo. Se preferisci puoi anche fare la versione classica con le carote, più simile alla nostra insalata capricciosa. Provala e lasciami un commento per dirmi se ti è piaciuta!

Buon appetito!

by Giovanna Buono

Conservazione

Puoi conservare l’insalata di cavolo e finocchi in frigo per un paio di giorni.

FAQ (Domande e Risposte)

Come posso fare il coleslaw inglese classico?

E’ molto semplice: usa 4 carote al posto del finocchio e le tagli a bastoncini sottili.

Posso usare altre varietà di verdure?

La verdura di base resta il cavolo. Puoi anche usare quello rosso per creare un contrasto di colori. Idem per il cipollotto: puoi usare anche quello rosso. E puoi sostituire il finocchio con le carote, come spiegato nella precedente FAQ.

Quale altro yogurt posso usare?

Puoi usare lo yogurt che preferisci ma è importante che non abbia zuccheri e grassi aggiunti. Tra quelli vegetali consiglio quello di soia perchè apporta un certo contenuto di proteine mentre quello di mandorle o di avena non ne apporta. Ovviamente se non segui una dieta vegana puoi anche usare lo yogurt normale o greco totalmente scremato e senza zuccheri, stesso peso, i punti Weight Watchers non cambiano.


Inoltre:

Se hai bisogno di aiuto per fare la dieta Weight Watchers Propoints o se semplicemente desideri dimagrire e vuoi idee per delle ricette leggere, iscriviti al mio gruppo Facebook il Club di Mangia senza Pancia, una comunità dove vige tolleranza e gentilezza:

copertina Club di Mangia senza Pancia su Facebook

Puoi anche seguirmi sul mio nuovo canale Whatsapp iscrivendoti qui: link canale whatsapp. Basterà poi cliccare in alto su Aggiornamenti per vedere i miei post! Mi trovi anche qui: Pinterest.

E non dimenticare di mettere il tuo like alla mia pagina Facebook: Mangia senza Pancia!

 


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

10 Risposte a “Insalata di cavolo e finocchio (coleslaw)”

  1. Ciao volevo farti i complimenti per il tuo blog, da quando l’ho scoperto sto provando le ricette, e sono tutte veloci, semplici, leggere e gustose, come piacciono a me.

  2. Hai ragione, mi sono espresso male. Non ho mai mangiato quel tipo di cavolo (a punta), che si trova dalle tue parti, mentre ho un brutto ricordo di una di un’insalata di cavolo crudo e finocchi, provata tempo fa.
    Probabilmente/sicuramente si trova anche qui. Nel mio orto però ho solo verze.

  3. Mangio verdure “in tutte le salse”, sia cotte che crude. Dalle mie parti i cavoli cappuccio sono dei pezzi di marmo, chiusi e compatti. Se riuscissi a trovare quelli a punta, forse sono meno coriacei. il tipo che trovo io l’ho già provato crudo in insalate: è immangiabile, anche come gusto. Cotto mi piace. Comunque grazie

    1. Mario tu inizialmente hai scritto di non averlo mai mangiato per questo ho insistito, si sono delle pietre ma quando li tagli sottili si mangiano senza problemi, molto croccante e, ma buono. Magari non è l’insalata per te, ce ne sono tante sul mio blog, provane un’altra 😉

  4. Mi piace l’idea, però il cavolo cappuccio crudo non l’ho mai mangiato, lo preferisco bollito. Se lo sostituissi con una verza (o cavolo verza che dir si voglia)? In inverno inoltrato, dopo che hanno subito una gelata, sono buonissime.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.