La cosa a cui penso più spesso quando scrivo una ricetta qui sul blogghino è che la possa leggere qualcuno che non sa cucinare e che si avvicina per la prima volta ai fornelli. Ragazze giovani, donne che hanno sempre lavorato e non hanno avuto il tempo per imparare a cucinare, uomini che vanno a vivere da soli. Insomma, dai, ce ne sono tantissime di persone, là fuori, che non sanno cucinare ma che magari vorrebbero imparare a farlo.
Mi piace l’idea di potergli spiegare le cose con semplicità, perché secondo me esiste una cucina semplice, alla portata di tutti, e che tutti possono imparare.
Ecco quindi che anche un semplice risotto al pomodoro può diventare un piatto gustoso. E una grande soddisfazione per qualcuno che magari non ha mai cucinato!
Ingredienti (per 2 persone):
- 1/2 cipolla bianca
- 180 g riso
- 1 pomodoro di medie dimensioni
- 1 bicchiere di passata di pomodoro
- olio evo
- sale
- acqua bollente
- basilico
Cosa ci serve:
- tagliere
- coltello
- bollitore o un pentolino (per l’acqua bollente)
- 1 cucchiaio
- 1 pentola
- mestolo di legno
- mestolo
A parte, pulite e tritate finemente mezza cipolla bianca; versate un cucchiaio circa di olio nella pentola e aggiungete la cipolla tritata; mettete sul gas a fiamma vivace e fate soffriggere la cipolla, facendo attenzione che non scurisca.
Appena vedete che la cipolla rischia di prendere colore, aggiungete il riso e mescolate bene; lasciate cuocere un minutino, poi aggiungete un paio di mestoli di acqua bollente (presa dal pentolino che avevate messo sul gas!).
Intanto che il riso inizia a cuocere, pelate il pomodoro, eliminate la parte interna, i semini e la parte acquosa e tagliatelo a pezzettini abbastanza piccoli; aggiungetelo al riso, insieme alla passata di pomodoro, mescolate bene e continuate la cottura per circa una quindicina di minuti mescolando di tanto in tanto e facendo attenzione che il risotto al pomodoro non si asciughi troppo; in questa eventualità, aggiungete un poco d’acqua bollente.
Servite il risotto al pomodoro guarnendo il piatto con un paio di foglie di basilico.
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi aspetto sulla mia pagina Facebook “Mica Solo Dolci – Il Blogghino” per scoprirne tante altre.