La pasta con aspragi zucchine e pancetta è veloce, facile e molto gustosa! Un primo piatto ricco e saporito, che metterà d’accordo tutti. La dolcezza delle zucchine e degli aspragi si sposa benissimo con la sapidità della pancetta.
La pasta agli asparagi zucchine e pancetta è una ricetta semplice e primaverile, il condimento si prepara mentre la pasta cuoce. Un primo piatto perfetto anche da preparare all’ultimo momento. Se amate gli aspragi selvatici non perdetevi tutte le altre ricette e idee per utilizzarli al meglio in cucina!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Pasta con asparagi zucchine e pancetta
Per preprare la Pasta con asparagi zucchine e pancetta iniziate pulendo gli asparagi eliminando la parte dura del gambo, lavateli velocemente, spezzettateli e teneteli da parte. Lavate e asciugate le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele a cubetti o a rondelle sottili. Affettate sottilmente anche la cipolla e trasferirla in una padella con un giro di olio extravergine di oliva e lasciatela appassire dolcemente. Aggiungete la pancetta e le zucchine e fate insaporire. Intanto portate a bollore l’acqua salata per la pasta.
Aggiungete anche gli asparagi, salate, pepate e lasciate andare qualche minuto. Poi aggiungete un mestolo di acqua calda, coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma bassa. Cuocete la pasta al dente, scolatela e saltatela in padella con il condimento aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta per mantecare bene. Se vi piace aggiungete anche una manviata di formaggio grattugiato nella mantecatura.
Servite la pasta con asparagi zucchine e pancetta ben calda.
Se volete continuare a seguire le mie ricette vi aspetto anche su Facebook, Instagram e Tik Tok!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Asoaragi e zucchine.. sai che non li ho mai abbinati?? sembra così buona.. baci e buon lunedì .-)
Buonissimo questo primo piatto! Mi piace molto anche la pasta che hai utilizzato! Buona giornata!!
Che primo gustoso e primaverile 🙂 Si avvicina anche ora di pranzo…Baci, buona settimana
Ciao molto buona questa tua ricetta, sembra anche facile, quindi sicuramente la farò! 😉 a presto, Luna
buona,buona, buonissima.. verrei a pranzo da te subito 🙂
Mi piace questo abbinamento di asparagi e zucchine! Un bel primo gustoso, brava!Ciao
ottima e super veloce!!!
bellissima idea, non ho mai abbinato zucchine e asparagi!
Io già amo alla follia asparagi…se poi ci metti pure le zucchine sulla pasta…e la pancetta!!!!Non aggiungo altro!!!!Mi piace da matti questo piatto!!!e ho tutto in frigo!!Domani a pranzo, sarà mio!!!:)))Un bacione!!!
BUONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Un bacione Anna
Buon Lunedì!!!!!!!!!!!!
Veloce, ma soprattutto buonissimo Anna 😀 ciao cara buona settimana!
Bella l’idea di abbinare asparagi, pancetta e zucchine! Da provare!!! 🙂
Buonissima questa pasta!!! Complimentissimi:-) un abbraccio tesoro!
anch’io preparo spesso un primo piatto con zucchine(perchè di facile cottura) ma nn con i tuoi abbinamenti… è da provare
Segnato Anna, mi stuzzica proprio!! E sai che con me non si può mai sbagliare con un buon piatto di pasta!!
baci baci
la mangerei proprio ora…mo mo ahahahah ciaoo
Buonissima!!! COMPLIMENTI alla cuoca!!!!! :d
Come dire di no ad un piatto così?
buonissimo! uno dei migliori del periodo (tra un po’ posto il risotto)
Ma che bel piatto primaverile!!! qui la primavera si fa attendere, uff!! Consoliamoci con questo bel primo!!!!
davvero buona, ne mangerei un bel piatto a pranzo!
Ottimi primi piatti come sempre e gli asparagi selvatici sono la mia passione!
Oggi siamo entrambe di asparagi.. sono troppo buoni!!
Brava! E’ un piatto che m’incuriosisce e mi attrae. Lo proverò! Buona giornata
io adoro la pasta in tutte le sue versioni e formati, ma se c’è la verdura allora la stra-adoro!!!
Ha l’aria di essere un gran buon piatto…. 🙂 Clara