Gli spaghetti con burro, salvia e mandorle sono un piatto che potete preparare anche come ricetta di magro per la Quaresima, che sta per cominciare. Gli spaghetti con burro, salvia e mandorle sono facili e veloci da realizzare ed io li ho trovati davvero deliziosi.
Per Santa Ildegarda “la salvia è di natura calda e secca e cresce più in virtù del calore del sole che in virtù dell’umidità della terra. Data la sua secchezza, è utile per combattere i fluidi malati. Se la si consuma cruda o cotta è salutare per coloro che sono tormentati dai fluidi dannosi, perché ne contrasta gli effetti”.
Santa Ildegarda dice anche: “chi deve sopportare il puzzo di qualcosa di sporco, si infili della salvia nel naso e questa lo aiuterà”.
La ricetta degli spaghetti con burro, salvia e mandorle è tratta dal libro “Hildegard von Bingen. Ricette per il Corpo e per l’Anima” di Eve Landis.
Provate anche le foglie di salvia al forno.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
Ingredienti
- 280 gspaghetti
- 20 fogliesalvia (di media grandezza)
- 50 gmandorle (pesate prima di essere sgusciate)
- 100 gburro
- 4 cucchiaiparmigiano Reggiano DOP (appena grattugiato)
- q.b.sale
- q.b.pepe nero (macinato)
- q.b.noce moscata
Strumenti
- 1 Padella
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Grattugia
- 1 Pentola
Preparazione
Per preparare gli spaghetti con burro, salvia e mandorle, per prima cosa lavate, asciugate e tagliate a striscioline le foglie di salvia. Quindi, sgusciate le mandorle e tritatele grossolanamente.
A questo punto, fate sciogliere il burro in una padella, dopodiché fatevi rosolare la salvia e le mandorle per 3 o 4 minuti. Ora insaporite con il sale, il pepe appena macinato e abbondante noce moscata, meglio se appena grattugiata.
Poi fate cuocere al dente gli spaghetti in una pentola con abbondante acqua bollente salata, dopodiché scolateli e versateli nella padella con il condimento.
Infine, mescolate per far amalgamare gli ingredienti e cospargeteli di parmigiano grattugiato.
NOTE
La ricetta originale consiglia gli spaghetti di spelta ma io ho usato quelli normali.
Inoltre, specifica che le dosi indicate sono calcolate per un antipasto e consiglia, nel caso vogliate preparare questo piatto come primo, di raddoppiare le dosi. A me, però, sembra che sia la quantità giusta anche da essere consumata come primo piatto.
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi anche sulla mia pagina facebook https://www.facebook.com/michelavitantoniomanidipastafrolla/ o su Instagram https://www.instagram.com/mani_di_pasta_frolla/?hl=it