Le focaccine di segale di Santa Ildegarda sono dei deliziosi panini realizzati con farina di segale e arricchiti con semi di cumino.
Per Santa Ildegarda “la segale ha una grande forza e contiene molto calore ma è più fredda del grano. Il pane preparato con la segale fa bene ai sani e li rende più forti…”. Dice ancora Santa Ildegarda: “La volontà è il fuoco che cuoce in forno tutti i nostri progetti. Perciò cuociamo il pane: perché ci nutra e ci dia forza. Così, anche la volontà ci dà la forza necessaria per portare a compimento tutti i progetti della nostra vita”.
Per Santa Ildegarda la segale è anche adatta a chi è grasso perché fa diminuire la carne ma la rende forte.
La ricetta delle focaccine di segale è tratta dal libro “Hildegard von Bingen. Ricette per il Corpo e per l’Anima” di Eve Landis.
Provate anche le focaccine e le focaccine con patate.
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi anche sulla mia pagina facebook https://www.facebook.com/michelavitantoniomanidipastafrolla/ o su Instagram https://www.instagram.com/mani_di_pasta_frolla/?hl=it

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 5 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni10 focaccine
- CucinaEuropea
Ingredienti
- 250 gfarina di segale
- 20 glievito di birra fresco
- 1/4 lacqua (tiepida)
- 1 cucchiainocumino
- 1 cucchiainosale
Strumenti
- 1 Planetaria con gancio a foglia (opzionale)
- Pellicola per alimenti o 1 strofinaccio
- 2 Cucchiai
- 1 Teglia
- Carta forno
- 1 Coltello
Preparazione
Per preparare le focaccine di segale di Santa Ildegarda, per prima cosa mettete la farina nella ciotola della planetaria (ma potete fare questa operazione anche a mano) e fate una conca al centro. Quindi, sbriciolatevi il lievito con 3 cucchiai di acqua tiepida presi dal totale. Poi impastate a mano con un po’ di farina formando una pasta non omogenea e lasciatela riposare per 15 minuti, coprendo la ciotola con la pellicola trasparente o con uno strofinaccio.
Passato questo tempo, unite la restante acqua ed il cumino e cominciate ad impastare con la foglia. Poi unite il sale e continuate ad impastare per 10 minuti, fino ad ottenere un impasto morbido.
A questo punto, coprite di nuovo la ciotola e lasciate riposare l’impasto per 30 minuti lontano da correnti d’aria (io l’ho messo nel forno spento con la luce accesa).
In seguito, dividete la pasta in 8-10 porzioni. Per fare questa operazione, vi consiglio di usare due cucchiai, dato che la pasta è piuttosto appiccicosa. Ora mettete i mucchietti di pasta su una teglia rivestita di carta da forno o imburrata. Poi incidete i mucchietti con un coltello formando una croce, spruzzatevi sopra dell’acqua e lasciate riposare per altri 20 minuti.
Infine, fate cuocere le focaccine in forno preriscaldato (io ho usato la funzione statica) a 220° per circa 25 minuti sul ripiano più basso del forno.