La zuppa inglese nel bicchiere è un dolce al cucchiaio super cremoso e goloso a base di pan di spagna e crema pasticcera alla vaniglia e al cioccolato. Un tripudio di sapori che esplodono con l’aggiunta del liquore alchermes che oltre a dare un vivace tocco di colore rosso lo rende un dessert davvero molto invitante.
La zuppa inglese è un dolce molto semplice da preparare, basterà alternare le creme con il pan di spagna inzuppato nell’alchermes e definire il tutto da una spolverata di cacao amaro.
Procurati gli ingredienti e mettiti subito all’opera, si tratta di un dessert della pasticceria italiana perfetto come dopo pranzo della domenica!
Se ami i dolci al cucchiaio dai un’occhiata a questa raccolta c’è l’imbarazzo della scelta!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4 porzioni
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Pan di spagna per la zuppa inglese
Per la crema pasticcera
Per completare la zuppa inglese
Come si fa la zuppa inglese
Pan di spagna
Monta le uova con lo zucchero con le fruste per circa 10 minuti fino a renderle chiare e gonfie. Aggiungi anche la vaniglia.
Setaccia la farina e aggiungila con le fruste al minimo oppure a mano cercando di non smontare il composto.
Versa tutto in uno stampo di 18 cm foderato con carta da forno e cuoci in forno già caldo a 170 °C per circa mezz’ora.
Verifica la cottura con uno stecco quindi sforna e fai raffreddare.
Prepara la crema pasticcera
Montate i tuorli con lo zucchero, a mano o con le fruste elettriche, fino a farli diventare chiari e spumosi. Unisci quindi l’amido di mais e la vaniglia e amalgama per bene.
A parte fai bollire il latte quindi versa il composto di uova montate nel latte e mescola velocemente fino a quando la crema pasticcera sarà addensata.
Suddividi la crema pasticcera ancora bollente in due ciotole. Togli un paio di cucchiai da una e aggiungili all’altra.
Dove hai tolto la crema aggiungi il cioccolato sminuzzato e mescola velocemente fino a quando si sarà fuso del tutto.
Assembla la zuppa inglese nel bicchiere
In ogni bicchiere procedi in questo modo: metti sul fondo un cucchiaio abbondante di crema pasticcera alla vaniglia, continua con uno strato di fettine di pan di spagna spesso un centimetro circa e imbevilo con un po’ di alchermes.
Continua con la crema al cioccolato, il pan di spagna, il liquore e termina con uno strato di crema ala vaniglia e uno di crema al cioccolato.
Alla fine spolverizza la zuppa inglese con il cacao e lascia riposare il dolce per un paio di minuti prima di servirlo.
Come si conserva la zuppa inglese
La zuppa inglese si conserva in frigo per circa due giorni, in questo caso però mettete il cacao solo poco prima di servire il dolce.
Potete preparare in anticipo sia in pan di spagna che la crema pasticcera e assemblare il dolce all’ultimo momento. Se proprio non volete utilizzare il pan di spagna potrete sostituirlo con dei savoiardi morbidi o secchi (in quest’ultimo caso il dolce dovrà riposare un po’ più a lungo per ammorbidirli)
Perchè si chiama zuppa “inglese”
In realtà si tratta di una rivisitazione attuata da alcuni pasticceri della corte degli Estensi su richiesta di un diplomatico ritornato da Londra. Il dolce inglese in questione era composto da una pasta lievitata, che fu sostituita con il pan di spagna, e dalla panna montata che invece fu sostituita con l’italianissima crema pasticcera. Il talento e la maestria dei pasticceri italiani poi ne hanno fatto il dessert favoloso che oggi è amato da tutti.
SEGUIMI SU INSTAGRAM!