Panbauletto integrale, un impasto con esubero di lievito madre e farina integrale, morbidissimo, senza olio, solo acqua e farina, fantastico ad ogni pasto!
Che il pane integrale mi piace è gia noto, avevo già provato infatti dei buonissimi panini con la farina integrale, utilizzando il lievito madre attivo, cioè rinfrescato da almeno tre/quattro ore.
Questa volta ho voluto provare una ricetta con esubero di lievito madre ovvero non rinfrescato e ho ottenuto un panbauletto moooorbido, senza olio, solo acqua e farina, davvero fantastico!
Il mio panbauletto integrale tagliato a fette è perfetto per preparare dei tramezzini buoni e leggeri oppure a colazione con un velo di marmellata!
Provalo anche a pranzo al posto del pane, fantastico!

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il pane integrale
- 400 gEsubero lievito madre
- 400 gFarina integrale
- 200 gFarina 00
- 450 gAcqua
- 2 cucchiainiZucchero
- 20 gSale
Strumenti
- Stampo da Plumcake di cm 30×11
Preparazione
Sciogli il lievito madre con 200 g di acqua presa dal totale.
Aggiungi le farine, lo zucchero e man mano il resto dell’acqua.
Impasta a lungo, interrompendo ogni tanto per dare modo alla farina di assorbire i liquidi.
Alla fine aggiunge il sale.
Continua ad impastare e infine aiutandoti con una manciata di farina forma una palla e fai riposare un’oretta coprendo con la pellicola.
Trascorso il tempo riprendi l’impasto, stendilo in un rettangolo e dai qualche piega “a tre” come spiegato qui.
Raccogli l’impasto in una palla e fai lievitare per 4 ore circa, coperto da pellicola (dentro il forno con la lucetta accesa).
Riprendi l’impasto dai altre due/tre pieghe, infine arrotola in un filone e sistemalo in uno stampo da plumcake leggermente oliato di cm 30×11.
Copri con la pellicola e fai lievitare ancora tre ore, l’impasto dovrà superare il bordo dello stampo di circa 3 cm.
Riscalda il forno a 200 °C in modalità statica.
Cuoci per 20 minuti a 200 °C, poi copri con un foglio di alluminio e prosegui la cottura per altri 30 minuti (in totale saranno 45/50 minuti di cottura)
Infine sforna il panbauletto integrale e fallo raffreddare avvolto in un canovaccio pulito. Il pane integrale così preparato risulterà morbido e, tagliato a fette, sarà perfetto per la colazione o per uno spuntino con prosciutto, insalata e mozzarella (o quello che vi piace di più)
Il panbauletto integrale si conserva per più giorni avvolto con la pellicola e un canovaccio pulito.