Come posso farvi comprendere la sofficità e la bontà di queste graffe alla ricotta? Ok, non posso! Posso però cercare di convincervi a provarle. Realizzarle infatti è molto semplice, e se volete potrete anche intrecciarle così come ho fatto io in questa occasione. Niente di più facile….
Ecco come preparare le graffe con impasto alla ricotta, e senza burro… da non sottovalutare! 🙂
Scopri anche tutti gli altri DOLCI CON LA RICOTTA!
Cerchi altri DOLCI PER CARNEVALE? Guarda QUI!

- Preparazione: 15 + lievitazione Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: circa 12 graffe
Ingredienti
-
400 g Farina
-
300 g Ricotta (già colata)
-
100 ml Latte
-
1 Uova
-
50 g Zucchero
-
1 cucchiaio Rum
-
8 g Sale
-
15 g Lievito di birra fresco (o 5 g secco)
Preparazione
-
In una ciotola mettete la farina, lo zucchero e il lievito sciolto in poco latte a temperatura ambiente. Aggiungete la ricotta e cominciata ad impastare. Aggiungete anche l’uovo, il sale, e poco alla volta il resto del latte e il rum.
-
Impastate fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e poco appiccicoso. A seconda del grado di umidità della vostra ricotta, unite altra farina (POCA) rispetto agli ingredienti indicati.
-
Coprite con pellicola e mettete a lievitare per circa due ore in luogo tiepido e asciutto (il forno spento con la lucina accesa andrà benissimo)
Pubblicità -
Quando l’impasto risulterà raddoppiato, riprendetelo e capovolgetelo su un piano infarinato. Stendetelo con delicatezza con l’aiuto del mattarello fino a uno spessore di un centimetro/un centimetro e mezzo. Cercate di ottenere un rettangolo lungo 40 cm circa.
-
Con una rotella tagliapasta ricavate tante strisce larghe 3 centimetri. Ripiegate ciascuna striscia in due e prendendola dal centro avvolgetela intrecciandola come in foto. Lasciate l’occhiello iniziale più largo in modo da inserirvi l’altra estremità. (v. foto)
-
Sistemate le graffe sulla leccarda del forno oliata, coprite poggiando della pellicola e fate lievitare per circa un’ora fino al raddoppio.
Riscaldate abbondante olio per friggere e fatevi dorare le graffe lievitate prelevandole delicatamente per non sgonfiarle. Fate friggere a fiamma moderata rigirandole spesso per evitare che si scuriscano eccessivamente.
Scolatele su fogli di carta assorbente e rotolatele nello zucchero semolato.
Pubblicità