I calamari ripieni alla siciliana sono una vera prelibatezza della cucina tradizionale, la ricetta prevede gli ingredienti poveri presenti in tante ricette siciliane!
Non vi fate scoraggiare dalla parola “ripieni”, perchè la preparazione di questo piatto è più facile di quello che si può immaginare, ma il risultato lascerà piacevolmente stupiti sia voi che i vostri commensali.
E’ importante procurarsi dei bei calamari ben “carnosi” e sodi e, naturalmente, freschi.
Guarda anche gli ANELLI DI CALAMARI NON FRITTI, buoni come se lo fossero!
**************************
Sei su PINTEREST? Allora seguimi anche lì, avrai una visione d’insieme di tutte le mie ricette!
SEGUIMI ANCHE SU INSTAGRAM basta cliccare su SEGUI! Ti aspetto!
E se preferisci ricevere le mie ricette sul tuo MESSENGER clicca QUI e iscriviti, è tutto GRATUITO!

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2Calamari grandi (o 4 medi)
- 4 cucchiaiPangrattato (colmi)
- 2 cucchiaiCaciocavallo grattugiato (colmi)
- 1 cucchiaiopassolini e pinoli (uvetta e pinoli)
- 50 gcaciotta fresca (facoltativa)
- 500 gPomodori pelati
- 1Cipolla (media)
- 1 spicchioAglio
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.sale e pepe
Preparazione
Come si preparano i calamari ripieni alla siciliana
Pulite i calamari per bene, togliete anche la pelle, gli occhi, la bocca.
Tenete da parte i tentacoli, quindi tagliateli a pezzettini.
Fate un soffritto con mezza cipolla tritata e 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, quindi aggiungete i tentacoli a pezzetti, salate e fate cuocere per qualche minuto.
Unite quindi il pangrattato e fatelo tostare per un altro minuto sempre mescolando.
Togliete dal fuoco, quindi aggiungete il formaggio grattugiato, l’uvatta, i pinoli, la caciotta tagliata a cubetti, sale, pepe e infine tre cucchiai di pelati tritati ridotti in polpa fine.Salate leggermente e amalgamate il composto.
Riempite quindi i calamari pressando bene il composto, infine chiudete con uno stecchino.
Se vi avanza del ripieno aggiungetelo al sugo nel quale cuoceranno.
Utilizzate un tegame di dimensioni adatte completo di coperchio in vetro e foro di sfiato, perfetto per le cotture in umido.
Pubblicità Tritate finemente la cipolla rimasta e l’aglio, quindi soffriggeteli con tre cucchiai di olio e infine aggiungete i pomodori pelati ridotti in polpa fine.
Aggiustate di sale e pepe, quindi unite i calamari ripieni al sugo e continuate la cottura per circa 20 minuti col coperchio, rigirando di tanto in tanto.
A fine cottura il calamaro dovrà risultare tenero, sarà facile infilzarlo con uno stecco o una forchetta.
Togliete infine dal fuoco e lasciate intiepidire i calamari ripieni alla siciliana.
Tagliate a fette spesse un paio di centimetri e servite accompagnando col sugo di cottura.