L’arrosto di cinghiale questo sconosciuto…. almeno per me, fino a quando non mi sono inventata questa ricetta che vi consiglio vivamente di provare e di tenerlo in considerazione per le imminenti festività pasquali 😉
Provate anche solo con le mele, io a suo tempo avevo bollito e surgelato le castagne, e ho voluto impiegarle in questa ricetta. Ho pensato infatti che le castagne si sposassero bene con l’animale in questione in quanto provenienti dallo stesso ambiente boschivo…. e ho pensato bene, perchè ho ottenuto un armonia di sapori davvero unico!
Ok, basta autoincensarmi e passo alla ricetta! 🙂 Anzi prima mi “autoschianto”, dicendovi (ma già ve ne sarete accorti!) che le foto non sono il massimo e a vederle non sembra poi questo gran ricetta: gli ospiti che aspettano a tavola, e dobbiamo mangiarlo tutto, e non posso mettere da parte qualche fettina da fotografare sporcando tutti i piatti possibili immaginabili per ottenere una “posa” che vada bene, spatasciato sul piatto e via, macheduralavitadafoodblogger…. ma vi assicuro che è buonissimo, mi credete sulla parola?
[banner network=”altervista” size=”468X60″ corners=”rc:0″]
Ingredienti
un cosciotto di cinghiale giovane
2/3 mele
una manciata di castagne bollite
uno spicchio d’aglio tritato
mezza cipolla tritata
2 carote
2 cipolle
1/2 bicchiere di brandy
2 bicchieri di latte
1/2 bicchiere di whisky
olio extravergine d’oliva
q.b. di sale e pepe
farina 00
Disossate (ebbene si, ho disossato!) il cosciotto di cinghiale seguendo l’osso, e ottenendo una bella fettona di carne… oppure acquistatela già bell’e pronta dal vostro macellaio di fiducia 🙂
Allargatela per bene e cospargete con sale, pepe, aglio e cipolla tritati e le castagne bollite (lasciatene qualcuna per il condimento). Arrotolate stringendo per bene e legate con lo spago.
In un tegame capiente, io ho utilizzato la wok di Illa, rosolate le cipolle e le carote tagliate a cubetti, con tanto olio quanto basta. Infarinate il rotolo di cinghiale e unitelo alle verdure. Rosolatelo per bene rigirandololo. Versate 1/2 bicchiere di brandy e fate sfumare a fiamma vivace.
Abbassate la fiamma e aggiungete le mele, tagliate in quattro e poi a fettine sottili, unite anche qualche castagna bollita. Aggiungete i due bicchieri di latte, salate, pepate, e coprite. Lasciate cuocere a fiamma bassa 50 minuti circa rigirando di tanto in tanto.
A questo punto versate il mezzo bicchiere di whisky, lasciate cuocere per altri 10 minuti. Fate riposare l’arrosto e tagliatelo a fette.
Servite col sugo di cottura eventualmente passato al setaccio o frullato.
[banner type=”text” border=”FFFFFF” link=”FAB143″ text=”BA6C38″ url=”79D667″ corners=”rc:0″]
che buono!! sono l’unica che non ha mai assaggiato il cinghiale.. sono curiosissima ora!!
ma la foto è bella!!chissà che bontà 😀
Sembra di mangiare uno di quei piatti dal sapore medievale, con un buon arrosto e la frutta buona! Complimenti grande classe!!!! Buona settimana Lori :-*
Un arrosto molto particolare! Ha un’aspetto fantastico:-) complimenti!! Un bacio!!
Quest’arrosto sembra delizioso, complimenti carissima! Passa a trovarmi, troverai una sorpresa per te! Buona giornata:-)
Insolita e originale ricetta Lori, una ne fai cento ne pensi a deliziarci con questi piatti e non solo…bravissima come sempre…baci e bacetti!! buona giornata!!
Fantastico!! Piatto di una delizia unica!! Bravissima e grazie per questa bella ricetta!
non l’ho mai cucinato il cinghiale…..che ricetta sfiziosa,complimenti deve essere buonissimo!!!
Trovo la tua ricetta interessante,sicuramente la provo.