Costine di maiale glassate cotte a bassa temperatura, tenere, succulente e avvolte da una glassa ricca di sapore, sono un secondo piatto delizioso.
Questa ricetta è perfetta per chi ama la carne morbida che si stacca dall’osso con facilità, grazie a una cottura lenta che permette di esaltare tutti gli aromi senza asciugare la carne.
Il segreto di queste costine sta proprio nella cottura a bassa temperatura, un metodo che richiede pazienza ma che regala risultati incredibili. Dopo due ore e mezza di cottura dolce e costante, le costine diventano irresistibilmente morbide ed estremamente saporite grazie alla salsa che combina sapori dolci, affumicati e leggermente speziati.
Queste costine caramellate e succulente, sono perfette da gustare con un contorno di patate arrosto, verdure grigliate o una fresca insalata di cavolo.
Se sei alla ricerca di una ricetta che trasformi un semplice taglio di carne in un piatto speciale da condividere con amici e famiglia, queste costine glassate cotte lentamente sono la scelta giusta. Seguendo pochi passaggi e con un po’ di pazienza, porterai in tavola un piatto dal gusto avvolgente e irresistibile.
In fondo all’articolo nella sezione FAQ ho risposto ad alcune domande in merito a questa ricetta. Se hai altri dubbi o curiosità lascia un commento o utilizza l’apposito form di contatto.
Prova anche:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore 30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaBistecchiera
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Costine di maiale glassate
- Energia 728,09 (Kcal)
- Carboidrati 4,16 (g) di cui Zuccheri 3,65 (g)
- Proteine 73,36 (g)
- Grassi 44,43 (g) di cui saturi 8,89 (g)di cui insaturi 14,02 (g)
- Fibre 0,25 (g)
- Sodio 679,95 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta Costine di maiale glassate
Inizia la preparazione delle costine di maiale glassate mettendo in una ciotolina il miele e la senape e mescolando con un cucchiaino fino ad ottenere una cremina omogenea.
Continua aggiungendo l’aglio in polvere e la paprika affumicata.
Versa a filo la salsa di soia e nel frattempo mescola con le fruste a mano.
Una volta versata tutta la salsa di soia la marinatura è pronta.
Metti le costine di maiale su una teglia rivestita di carta forno.
Spennella la carne con la salsa appena preparata con un pennello da cucina avendo cura di ricoprire di marinatura tutti i lati.
Lascia marinare in frigorifero dalle 8 alle 12 ore.
Accendi il forno in modalità ventilata a 120°C.
Riprendi le costine dal frigorifero e spennellale ancora con la salsa di marinatura.
Cuoci la carne per 2 ore .
Togli le costine dal forno, spennellale ancora con un po’ di marinatura e rimettile in forno per altri 30 minuti.
Sforna le costine glassate, ricoprile di alluminio e falle riposare una decina di minuti, poi spennellale ancora con la loro salsa.
Taglia le costine di maiale glassate cotte a bassa temperatura lungo le ossa e portale subito in tavola con la salsa avanzata.
Costine di maiale glassate cotte a bassa temperatura
Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.
Con la carne di maiale ho preparato anche la Lonza di maiale tonnata.
FAQ (Domande e Risposte)
Quanto tempo si conservano?
È preferibile consumare subito queste costine una volta cotte. Puoi però conservarle da crude già marinate preferibilmente sottovuoto dai 4 ai 6 mesi in congelatore.
Posso sostituire qualche spezia nella marinatura?
Naturalmente puoi personalizzarla come preferisci, ad esempio al posto della paprika affumicata puoi utilizzare dei fiocchi di peperoncino.
Posso utilizzare altro al posto del miele?
Ti consiglio zucchero di canna o sciroppo di agave o acero.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.