La parmigiana di patate è una variante gustosa e originale della classica parmigiana di melanzane in cui strati di patate si alternano a strati di prosciutto cotto e mozzarella. Per questa ricetta non ho utilizzato la besciamella ma il risultato è comunque saporito e cremoso grazie all’utilizzo della mozzarella anzichè della provola.
È inoltre una ricetta molto pratica in quanto tutti gli ingredienti previsti si assemblano a crudo direttamente nella pirofila da forno e non si sporca nulla.
Trovi questa e altre ricette nella raccolta RICETTE CON LE PATATE.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 800 gPatate
- 150 gProsciutto cotto
- 200 gMozzarella
- 50 gParmigiano Reggiano DOP
- q.b.Sale
- q.b.Pepe nero
- Pangrattato (per la superficie)
- Rosmarino
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
Strumenti
- Mandolina
- Pirofila 24,5×24,5cm
Preparazione della parmigiana di patate
Preparare la parmigiana di patate è davvero semplicissimo: inizia lavando e pelando le patate e tagliandole a fettine sottili con l’aiuto di una mandolina.
Taglia la mozzarella a fettine, disponile su una gratella e lasciala seccare per qualche minuto: in questo modo non rilascerà troppa acqua in cottura.
Ungi una pirofila da forno (io ho utilizzato questa di IKEA) con due cucchiai di olio extravergine di oliva.
Comincia ad assemblare la parmigiana di patate: comincia con uno strato di patate, condiscile con sale e pepe, poi il prosciutto e la mozzarella ed infine una generosa cucchiaiata di Parmigiano.
Ripeti gli stessi passaggi per altri due strati.
Termina con uno strato di patate sempre condite con sale e pepe, qualche pezzetto di mozzarella, il Parmigiano, qualche ago di rosmarino e del pangrattato per ottenere una crosticina croccante in superficie.
Cuoci la parmigiana di patate in forno statico a 200°C o in forno ventilato a 180°C per 45/50 minuti.
Puoi servirla subito o prepararla in anticipo e riscaldarla al momento di servirla.
Parmigiana di patate – Per concludere
Tips: puoi sostituire la mozzarella con un altro formaggio tipo provola fresca (anche affumicata ci sta benissimo); se usi un formaggio più stagionato aggiungi anche un mestolino di besciamella (qui la ricetta) tra uno strato e l’altro.
Ti interessano altre ricette? Prova questa —> PATATE RIPIENE
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!