Pubblicità

Insalata Pantesca con tonno

L’insalata pantesca è un piatto fresco e saporito tipico dell’isola di Pantelleria, da qui il nome, un contorno facilissimo e perfetto per accompagnare secondi piatti di carne o pesce, se poi viene arrichita con una fonte proteica, nella mia ricetta ho scelto il tonno sott’olio sgocciolato, diventa un piatto unico saporito, delizioso e profumato, un tripudio di sapori mediterranei unici e inconfondibili che faranno innamorare qualsiasi palato.

Una ricetta che appartiene alla tradizione mediterranea, si tratta di un’insalata di patate lesse a cui si aggiungono pomodorini e cipolla rossa affettata sottile, olive nere, capperi di Pantelleria, origano come se piovesse e olio extra vergine di oliva, facilissima da realizzare, ottima se la fai riposare almeno 30-40 minuti, a temperatura ambiente prima di gustarla, in questo modo tutti gli aromi si fonderanno tra loro in una sinfonia di sapori che ti conquisteranno, se poi la prepari la sera prima è ancora meglio, in questo caso dovrai conservarla in frigo, tirarla fuori e lasciarla a temperatura ambiente almeno mezz’ora prima di assaporarla.

Come tutte le ricette tradizionali ne esistono diverse varianti che prevedono l’aggiunta di altri ingredienti, come ad esempio lo sgombro, oppure per chi segue una dieta vegetariana formaggi come feta o ricotta salata, io nella mia ricetta ho aggiunto il tonno sott’olio sgocciolato e oltre alla cipolla rossa di Tropea, le cipolline borretane in agrodolce morbide e fragranti al palato, dalla polpa succosa e gustosa, in grado di aggiungere una nota dolce e intensa e personalità a questo piatto della cucina tradizionale.

E allora cosa aspetti ? Scopri la ricetta e preparala insieme a me

non perderti 👇🏻

Luigina Laurenzi (insalata Pantesca con tonno )
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo40 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate
Pubblicità

Ingredienti

Per preparare l’insalata Pantesca con tonno ti serviranno

300 g patate ((Lessate))
150 g pomodorini
50 g olive nere
100 g tonno sott’olio ((Sgocciolato))
q.b. cipolla rossa di Tropea
q.b. cipolla borettana
q.b. capperi sotto sale
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. origano secco
q.b. aceto
q.b. sale
377,15 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 377,15 (Kcal)
  • Carboidrati 38,19 (g) di cui Zuccheri 10,45 (g)
  • Proteine 19,68 (g)
  • Grassi 16,85 (g) di cui saturi 2,73 (g)di cui insaturi 5,08 (g)
  • Fibre 5,71 (g)
  • Sodio 602,94 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 360 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi

Come preparare l’insalata Pantesca

Come prima cosa riempi una pentola di acqua e portala ad ebollizione, pela le patate tagliale a dadini più o meno della stessa dimensione, (in questo modo la cottura sarà uniforme ), sciacquale più volte con acqua fredda per togliere l’eccesso di amido, tuffale nell’acqua e falle cuocere per circa 15/20 minuti, dovranno essere cotte ma non spappolate.

Nel frattempo taglia a metà i pomodorini, sgocciola per bene il tonno e dissala i capperi sotto un getto di acqua fredda, quindi taglia le cipolline borretane, e la cipolla rossa, a fettine, e trasferisci il tutto in un’insalatiera, scola le patate e raffreddale in acqua fredda e aggiungile al resto degli ingredienti nell’insalatiera.

A questo punto procedi con il condimento; aggiungi il sale con parsimonia il tonno e i capperi sono già saporiti, l’ olio extravergine di oliva, una spruzzata di aceto e una generosa manciata di origano secco, mescola molto bene, quindi copri con un coperchio oppure con pellicola alimentare e fai riposare a temperatura ambiente almeno 30-40 minuti prima di servire.

La tua insalata pantesca è pronta per essere portata in tavola

Pubblicità

L’insalata pantesca di può conservare in frigo in un contenitore ermetico per due/tre giorni, se la prepari la sera prima sarà ancora più buona

seguimi per altre ricette e curiosità sui miei canali social

http://www.instagram.com/luiginalaurenzi/

http://www.facebook.com/luiginalaurenzi/

http://www.pinterest.it/luiginalaurenzill/

https://youtube.com/@luiginalaurenzi1952

https://tiktok.com/@luiginalaurenzi/

FAQ (Domande e Risposte)

perché far riposare l’insalata pantesca prima di servirla ?

Perché le patate assorbiranno tutto l’aroma degli altri ingredienti e risulterà buonissima


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.