Pasta con sardine e pomodorini

La ricetta per preparare uno squisito piatto di pasta con sardine in scatola e pomodorini, rifinito con briciole di pane raffermo tostato, un primo succulento e saporito con pochi ingredienti facilmente disponibili in casa, che si prepara in poco tempo e piace a tutti, parola di mio figlio di 9 anni che ha gradito davvero moltissimo.

I miei spaghetti con sardine in scatola e pomodorini si ispirano sicuramente alla ricetta siciliana pasta con le sarde fresche e finocchietto selvatico, solo che la mia è una versione semplificata, con sardine sott’olio in scatola ma di ottima qualità e soprattutto senza finocchietto, una ricetta di primo piatto cucinato in maniera veloce e semplice, pochi passaggi e pochi ingredienti per un risultato davvero strepitoso, provatela e non ve ne pentirete!

Sul mio blog trovate anche la ricetta degli spaghetti veloci al tonno pomodorini e olive.

Sandra

Pasta con sardine e pomodorini
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Dosi per 4 porzioni di Pasta con sardine e pomodorini

300 g pasta (formatto spaghetti o vostra preferita)
Qualche pomodorino datterino (molto maturo oppure in scatola, una decina)
1 spicchio aglio
6 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio capperi
1/2 cipolla
1 confezione sardine sott’olio
1 ciuffo prezzemolo
100 g pane raffermo (in briciole)
q.b. sale
q.b. pepe

Strumenti

Come preparare la Pasta con sardine e pomodorini

Pasta con sardine e pomodorini

In una padella abbastanza ampia scaldate 6 cucchiai di olio con la cipolla sminuzzata e lo spicchio di aglio, aspettate la cipolla abbia preso colore ed eliminate l’aglio, aggiungete ora le sardine ben sgocciolate e spezzettate grossolanamente, i capperi dissalati ed i pomodorini tagliati in due parti, lasciate rosolare per qualche istante mescolando spesso. Lasciate cuocere a fiamma dolce tenendo un coperchio a spiffero sulla padella, se il sughetto dovesse asciugarsi troppo aggiungete mezzo bicchiere di acqua.

Intanto portate a bollore una pentola di acqua salata per la pasta e tostate le briciole di pane raffermo facendole saltare in una padella su fiamma moderata per qualche minuto.

Appena l’acqua bolle cuocete la pasta, con un forchettone prelevate gli spaghetti a metà cottura e trasferiteli direttamente nella padella con il sughetto, se necessario aggiungete un mestolo di acqua di cottura per risottare la pasta in padella con il condimento, se piace aggiungete una macinata di pepe nero, mescolate spesso e aggiungete altra acqua solo se necessario.

Lavate e tritate il prezzemolo, aggiungetelo alla pasta e saltate tutto, servite nei piatti rifinendo con una manciata di pane raffermo.

Pasta con sardine e pomodorini

Per realizzare questo piatto, ho utilizzato i filetti di sardine senza pelle e senza spine di Angelo Parodi .

Pasta con sardine e pomodorini

Seguimi sui social

Seguimi su Instagram e tagga @lhofattoioblog , condividi e usa #lhofattoioricette per entrare nella mia gallery, ti aspetto!

“link sponsorizzati inseriti in pagina”

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.